Vacanze di lusso per pochi, sogni infranti per tutti gli altri: benvenuti al grande spettacolo dell’estate

Vacanze di lusso per pochi, sogni infranti per tutti gli altri: benvenuti al grande spettacolo dell’estate
La morsa dei rincari costringe quasi la metà degli italiani a tagliare le vacanze estive

Una percentuale non esaltante, il 43,2% degli italiani, si preparerà a concedersi una vacanza questa estate. Con una novità di poco conforto: la durata sarà più breve, strizzata dall’inflazione galoppante. Le prime stime dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori (O.N.F.) parlano chiaro: i costi per le vacanze si impennano impietosamente, con aumenti del 2,5% per le ferie al mare, 2,2% in montagna e addirittura un micidiale 6,2% per chi sogna una crociera.

Per chi sperava in week-end lunghi e rilassanti in famiglia, la realtà è ben diversa. Il 54% degli “avventurieri” estivi opterà per soggiorni brevi, di soli 3-5 giorni, scegliendo saggiamente (o obbligatoriamente) ospitalità presso amici o parenti. E la fuga all’estero? Una chimera, perché oltre l’82% restano fedeli al “belpaese”, accontentandosi degli scorci nazionali come unica alternativa economica.

I numeri non mentono e raccontano una storia amara: dal 2021, i costi negli hotel sono saliti del 56%, mentre ristoranti e locali si sono accontentati di un più modesto (ma comunque notevole) +18%. Così, per una famiglia tipo — due adulti e due figli — una settimana in una località marina significa affrontare un conto da 6.539,30 euro, vale a dire un incremento del 2,5% rispetto all’anno precedente. Chi ha detto che vacanza = relax non ha mai visto un listino prezzi aggiornato.

Chi preferisce il trekking tra cime e boschi non è messo meglio: per i quattro componenti della famiglia il conto sale a 4.779,80 euro, con un aumento del 2,2%. Quanto alle crociere, gioia di una fetta di vacanzieri più “audaci”, la festa si fa davvero costosa: ben 6.320,88 euro per quattro persone, con extra a go-go su pacchetti, bevande e quant’altro, il tutto condito da sovrapprezzi fuori controllo.

Un’altra tortura per il portafogli deriva dai trasporti. Su tratte medio-brevi considerate, il pedaggio autostradale ha subito un aumento del 2%. Ma il vero salasso è alla sosta: panini, bibite, gelati e caffè nei pressi delle autostrade registrano un rincaro del 5%, prezzi quasi deliranti se paragonati a quelli di un normale bar o alimentari. Complimenti agli esercizi “di frontiera”, dove spendere il doppio è prassi.

Ah, i carburanti… Il capitolo più triste e imprevedibile. Anche se al momento le tariffe recenti non mostrano rialzi improvvisi, lo spettro della tensione in Medio Oriente oscura ogni certezza. Il mercato è fragile come un cristallo e dietro l’angolo si profilano nuovi aumenti che potrebbero far salire ulteriormente il conto finale della vacanza. Per adesso, sembra “stabile”, ma non siamo mica ciechi, no?

Siamo SEMPRE qui ad ascoltarvi.

Vuoi segnalarci qualcosa? CONTATTACI.

Aspettiamo i vostri commenti sul GRUPPO DI TELEGRAM!