L’ex parlamentare Scutellà ora è assistente dell’eurodeputata Palmisano. Davvero interessante, no? Il sud Italia, con tutto il suo potenziale, diventa un vero e proprio campo di battaglia per i Cinque Stelle. E mentre in Campania si sta pensando a chi candidare per il centrosinistra, le chiacchiere non mancano nemmeno in Calabria. Si dice che la favorita per il M5S sarebbe Vittoria Baldino, un nome che risuona nel partito ma che sembra piuttosto impegnata a risolvere questioni giovanili. Insomma, il futuro politico del Sud è davvero delle più scintillanti opportunità.
Ma cos’è questo caos? L’ex candidato governatore per il M5S, Francesco Aiello, ha deciso di passare al Pd, e già dalla sua candidatura nel 2020, si capiva che non avrebbe portato pace nei ranghi dei Cinque Stelle. “Restiamo lontani e distinti dai partiti”, dichiarava con grande eloquenza quando si era candidato. E ora? Ora è in cerca di nuove avventure tra le fila di quelli che ha sempre deriso. Giuseppe Conte era così arrabbiato che ha persino organizzato una marcia nel Transatlantico di Montecitorio. Ma che grande leader, eh?
E ora, a poca distanza da questi eventi, Scutellà è diventata assistente di Palmasano. Certo, perché non tentare la fortuna nelle alte sfere di Bruxelles? La notizia ha fatto storcere il naso a diversi, a dir poco scandalizzati. “Se vogliamo essere diversi dagli altri partiti, non possiamo comportarci come loro”, è il grido di indignazione di chi preferirebbe restare nell’illusione di una purezza politica che sembra svanire. Chi l’avrebbe mai detto?
Il passaggio di Aiello al Pd non è stato da meno. “Dobbiamo far sentire di più la nostra voce”, affermano i membri rimasti. Sì, perché evidentemente non c’era spazio per le voci dissonanti all’interno del M5S. Ma non preoccupatevi, sotto la direzione di Conte, i conflitti interni sembrano un fronte ideale da affrontare. Che meraviglia di democrazia!
Immaginate di poter restare aggiornati sulla politica semplicemente iscrivendosi a una newsletter. Ma chi non ama il dolce suono della propaganda settimanale, giusto? La newsletter “Diario Politico” promette di dire tutto ciò che volete sapere, due volte a settimana, sempre con un impeccabile tempismo: a mezzogiorno, perché nulla dice “serietà” come una lettura serena durante la pausa pranzo!
Basta un clic per unirsi a questo club esclusivo. Esattamente come un’offerta imperdibile di quei famosi maghi delle vendite, dove ogni clic vi avvicina a… bene, chi lo sa? Magari a un aggiornamento sulla prossima follia politica che gira al Telegiornale? Oh, che delizia!
È sempre affascinante vedere come la suadente penna di un giornalista riesca a convincere il lettore che la sua prospettiva è l’unica valida. Dopotutto, a chi non interessa la versione ufficiale dei fatti? Che il mondo sia in crisi o che i politici stiano facendo a gara per dimostrare chi possa promettere di più, la newsletter è lì, brillante come un faro di verità in un mare di follia!
Quindi, se vi sentite soli nel vostro silenzioso sfogo di indignazione politica, non preoccupatevi. Iscrivetevi. Vi sentirete sicuramente meno soli, mentre leggete le stesse cose che vi danno sui social media. Perché? Perché alla fine, chissà, magari vi darà l’illusione di avere il controllo sulla vostra vita politica. E a chi non piacerebbe sentirsi un po’ più informato, anche quando l’informazione è solo un ripetuto gioco di parole melodrammatico?
Cosa c’è di meglio che passare dal “sono così stanco di tutto” a “non vedo l’ora di leggere la prossima email”? Ah sì, certo, una vera e propria evoluzione! Buona fortuna a tutti coloro che si tufferanno in questa avventura. Potreste mai pensare di lasciare la vecchia e affidabile routine della noia per abbracciare un mondo di illusioni politiche? Solo il tempo ce lo dirà!