Italia sotto il sole cocente mentre arriva la cosiddetta tempesta equinoziale: preparate i cappelli e la pazienza

Italia sotto il sole cocente mentre arriva la cosiddetta tempesta equinoziale: preparate i cappelli e la pazienza

Ah, finalmente il sole e il caldo fanno il loro ritorno trionfale sulle amate terre italiane. Ma non illudiamoci troppo: proprio mentre ci crogioliamo nell’illusione di un’estate che non vuole finir mai, si profila all’orizzonte la cosiddetta “tempesta equinoziale”, perché le cose semplici e lineari non fanno certo parte del nostro copione meteorologico.

Questa settimana, che parte oggi lunedì 15 settembre, si preannuncia come una cartolina estiva: giornate soleggiate e cieli limpidi che invitano a uscire senza giacca. Ma, come nel miglior stile italiano, la calma è solo apparente e nasconde un piccolo dettaglio da non sottovalutare.

Il protagonista di questa (falsa) serenità è un anticiclone che, seppur potente, non può fare miracoli nei territori del Nord. Tra martedì 16 e mercoledì 17 settembre il Triveneto, soprattutto le zone montuose, verrà visitato da qualche rovescio e qualche temporale sparso, giusto per ricordarci che l’estate non comanda più. Altrove, sulle tirreniche settentrionali, come in Liguria e alta Toscana, si vedrà un aumento delle nubi, senza però pensare a fenomeni particolarmente clamorosi.

Nel frattempo, però, il caldo, indomito e caparbio, si rafforza su tutto il territorio grazie a un’aria proveniente dal sud-ovest. Una vera e propria rivincita estiva, con temperature che risaliranno fino a superare i 30°C, specialmente al Centro-Sud, dove si potranno toccare punte di 33-34°C. Sì, avete capito bene: un agosto travestito da metà settembre.

Il misterioso fascino della tempesta equinoziale

Ma non cantiamo vittoria troppo presto: la quiete è solo un sipario che si sta alzando sul teatro di una rivoluzione atmosferica. Proprio verso la fine del mese, tra lunedì 22 e martedì 23 settembre, si potrebbe scatenare la temutissima “tempesta equinoziale”. Non un nome scelto a caso, ma un’etichetta per un evento meteorologico che combina aria estiva e prime folate fredde autunnali in un duello spettacolare.

In parole povere, quel periodo – con il giorno e la notte in perfetta parità teorica – diventa terreno fertile per scontri titanici tra masse d’aria opposte, generando maltempo intenso, piogge battenti e un brusco calo delle temperature che ridimensionerà tutte le nostre illusioni di settembre da spiaggia.

Questo non è un fenomeno raro, tutt’altro, ma la sua potenziale ferocia e la vastità dell’area coinvolta impongono di tenere gli occhi ben aperti, pena ritrovarsi improvvisamente con l’ombrello in mano e il cappotto tirato su fino al mento.

Previsioni nel dettaglio per i primi giorni

Lunedì 15 settembre: Al Nord qualche nube fa capolino in serata, giusto per mettere un po’ di pepe alla giornata. Al Centro? Bella stagione, stabile e anzi, si fa sempre più caldo. Al Sud? Sole come se fosse agosto, un invito irresistibile a godersi le ultime scorie d’estate.

Martedì 16 settembre: Il Nord si divide: mentre il Friuli si prepara ai temporali – perché non si vuole smentire – altrove regna la stabilità. Centro e Sud? Sole e temperature elevate, un bis della giornata precedente, praticamente un’estate in replay.

Mercoledì 17 settembre: Il Nordest si scuote con un po’ d’instabilità, le coste adriatiche del Centro si tingono di grigio con qualche pioggia sporadica, mentre al Sud l’idillio estivo continua imperterrito.

In sostanza: un’ultima danza estiva prima di piegarsi al volere dell’autunno, che, come sempre, arriva con la sua tempesta spettacolare a ricordarci che il bel tempo in Italia è più un’eccezione che una regola certa.

Siamo SEMPRE qui ad ascoltarvi.

Vuoi segnalarci qualcosa? CONTATTACI.

Aspettiamo i vostri commenti sul GRUPPO DI TELEGRAM!