Il reality di Alessia Marcuzzi mette a ferro e fuoco i politici trentini: benvenuti nel delirio di «The Traitors» tra i castelli della Val di Non

Il reality di Alessia Marcuzzi mette a ferro e fuoco i politici trentini: benvenuti nel delirio di «The Traitors» tra i castelli della Val di Non

È scoppiato un piccolo scandalo per il nuovo reality show di Amazon Prime, “The Traitors”, girato anche in Val di Non. Ma attenzione, il vero dramma non è tanto il format, quanto le location: Castel Valer e Castel Nanno, che sembrano più adatti per un libro di fiabe che per un reality. Ma che importa? Un castello è pur sempre un castello, e i concorrenti dovranno eliminarsi a vicenda come in un glorioso gioco da tavolo.

Nonostante la scenografia da sogno, la consigliera provinciale del Partito Democratico, Lucia Maestri, ha sollevato il sospetto che il castello non sia affatto adatto per ospitare una riunione di “traditori”. Insomma, pare che l’ente competente avesse bocciato la concessione di Castel Valer per ben due volte, a causa di una mancanza di requisiti minimi di sicurezza e agibilità. Ma chi ha bisogno di sicurezza quando si tratta di divertimento televisivo, giusto?

Maestri ha martellato sul fatto che l’intervento dell’assessora alla Cultura e vicepresidente della Provincia di Trento, Francesca Gerosa, che ha “rovesciato” la decisione, meriti un bel chiarimento. Ma perché mai occuparsi di dettagli tecnici come “sicurezza” e “agibilità” quando si ha un reality da girare?

Poi arriva la replica della vicepresidente, che con toni degni di un politico navigato, ha enfatizzato le “ricadute promozionali” e le “implicazioni economiche”. Insomma, la bellezza e il patrimonio culturale non possono certo ostacolare un buon programma di intrattenimento. «Ho rappresentato legittimamente l’interesse dell’amministrazione», ha affermato la Gerosa, come se stesse parlando di una questione di vita o di morte. Evidentemente, per lei, il bene culturale è un’eccezione al rischio di cadere a pezzi.

A questo punto, la questione è chiara: la richiesta di girare documentari, servizi giornalistici e produzioni varie sfruttando i beni culturali è divenuta una sorta di mantra. Chi veramente ha bisogno di norme di sicurezza quando la visibilità turistica è in gioco? Un velo di sarcasmo, per favore, perché di questo passo potremmo trovare in prima serata un reality ambientato nel museo più affollato! Non è affascinante?

Con una media di due richieste all’anno negli ultimi cinque anni, è assurdo pensare che la fattibilità venga valutata di volta in volta, come se ogni incontro tra produttori e gestori dei beni avesse un significato diverso. Certo, la conservazione e la sicurezza di beni e persone sono importantissime… a meno che non si parli di politica. Gerosa ha avuto il coraggio di notare come il Partito Democratico stia strumentalizzando la situazione, cercando di promuovere un’immagine fuorviante della politica. Perché, si sa, la verità è solo un’opzione quando fa comodo.

Passando a cose ben più interessanti, voltiamo pagina! Diamo un’occhiata agli episodi autunnali del programma che ha goduto dei finanziamenti della Trentino Film Commission. Presentato dalla Fremantlemedia Italia Spa, un colosso nell’ideazione e produzione di programmi d’intrattenimento, il tutto avviene in un clima di serietà. Tra i titoli di successo che questa azienda ha partorito ci sono perle come X Factor, Italia’s Got Talent e, non dimentichiamolo, il glorioso «Un Posto al Sole».

Il cast ufficiale di «The Traitors»? Un vero e proprio sogno ad occhi aperti! Tra i nomi spiccano: Michela Andreozzi, Paola Barale, Filippo Bisciglia, e tanti altri, come se avessero tirato a sorte in un salotto creativo. I sei episodi dovrebbero essere trasmessi su Prime Video in autunno, perché tutti noi abbiamo bisogno di un po’ di dramma nella nostra vita.

Già che ci siamo, chi non vorrebbe divagare su altre notizie di Trento? Magari ci tengono aggiornati sulla prossima grande iniziativa che promette di “promuovere il nostro territorio”. Cioè, come se fosse davvero possibile, dato che già ci imbattiamo in situazioni contraddittorie a ogni angolo. Ma hey, la vita è breve, quindi iscriviamoci alla newsletter del Corriere del Trentino e vediamo cosa inventano domani!

Siamo SEMPRE qui ad ascoltarvi.

Vuoi segnalarci qualcosa? CONTATTACI.

Aspettiamo i vostri commenti sul GRUPPO DI TELEGRAM!