Facile Ristrutturare: quando la casa dei sogni diventa un incubo

Facile Ristrutturare: quando la casa dei sogni diventa un incubo

Quando pensi che le aziende non possano scendere più in basso, ecco che spunta Facile Ristrutturare con la sua magistrale lezione su come ingannare i clienti e collezionare una maximulta da 4,5 milioni di euro. Complimenti vivissimi.

Perché funziona così male?

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha scoperto che Facile Ristrutturare e la sua controllante Renovars S.p.A. hanno diffuso recensioni false online, vantando un fantomatico “98% di clienti soddisfatti”. Peccato che molte di queste recensioni fossero scritte dai loro stessi collaboratori. Un’operazione di manipolazione degna dei migliori illusionisti.

Effetti devastanti sui cittadini

I poveri clienti, attirati da queste menzogne, si sono ritrovati a pagare sovrapprezzi nascosti. Ad esempio, materiali che dovevano avere l’IVA agevolata al 10% venivano fatturati al 22% quando acquistati tramite l’azienda. Un vero capolavoro di disonestà.

Le responsabilità di chi non muove un dito

E mentre l’azienda orchestrava questa sinfonia di truffe, dove erano gli organi di controllo? Forse troppo occupati a guardare altrove, permettendo a Facile Ristrutturare di operare indisturbata e di ingannare centinaia di consumatori.

Soluzioni? Solo se nevica in estate

Ora, dopo la conferma della multa da parte del TAR del Lazio, ci aspettiamo un cambiamento? Forse quando vedremo i cammelli attraversare il Polo Nord. Le istituzioni dovrebbero svegliarsi e proteggere i cittadini da questi predatori in giacca e cravatta.

Siamo SEMPRE qui ad ascoltarvi.

Vuoi segnalarci qualcosa? CONTATTACI.

Aspettiamo i vostri commenti sul GRUPPO DI TELEGRAM!