Ecco il bilancio di sostenibilità 2024 di InfoCamere: ovvio, tutto cresce e diventa green

Ecco il bilancio di sostenibilità 2024 di InfoCamere: ovvio, tutto cresce e diventa green
AGI – La trasformazione green delle Camere di Commercio passa per InfoCamere che fa boom di numeri e premi

Se pensavate che l’innovazione digitale delle Camere di Commercio italiane fosse solo un modo elegante per complicare le cose, il Bilancio di Sostenibilità 2024 di InfoCamere vi farà ricredere, o almeno provarci. Giunto alla sua settima edizione, questo documento si pavoneggia nel raccontarci quanto il gruppo stia “cambiando il mondo” generando impatti positivi su ambiente, economia e società, tutto grazie a quella magia chiamata innovazione tecnologica.

Passando ai numeri che fanno tanto fantasy economico, InfoCamere si vanta di aver distribuito ben 126,5 milioni di euro nel 2024 ai suoi “stakeholder”, una cifra gigantessa che cresce del 3,7% rispetto al 2023. E chi sono questi misteriosi stakeholder? Probabilmente, quelli che decidono quanto applaudire a questa storia di successo digitale e sostenibile.

Non mancano poi le punte di ecolatria con risultati “impressionanti”: la sede di Padova si fregia di un impianto fotovoltaico che ha prodotto 205.000 kWh di energia rinnovabile, contribuendo a tagliare le emissioni di CO₂ di oltre 102.600 chili – una bazzecola se consideriamo il traffico cittadino, ma almeno c’è uno sforzo. In più, lo smart working (polverizzato dal lockdown, ma ora di moda come scelta etica) ha evitato l’emissione di 318 tonnellate di CO₂ equivalente.

Se queste cifre vi sembrano poco più di un artificio contabile, sappiate che c’è anche il prestigioso Sustainability Impact Award al Data Center, vero gioiello tecnologico dell’infrastruttura ICT del Gruppo. Magari premiano l’estetica del server o il caffè nelle pause, chissà. Non contenti, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha dato il suo beneplacito alla gestione dei dati: un sigillo di sicurezza per un futuro digitale senza sovraccarichi di paranoia.

Naturalmente, nel 2024 si sono guadagnati qualche applauso anche in fatto di governance e inclusione. Il Rating di Legalità si è rinnovato e questa volta con il massimo punteggio, fornito dalla potente AGCM. Senza dimenticare la conferma della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere e il rinnovo della ISO 14001, quella certificazione ambientale che ormai sembra più un vezzo da far vedere agli ospiti durante le riunioni.

In sostanza, InfoCamere continua a raccontare la sua favola di crescita, sostenibilità e legalità. E chi siamo noi, comuni mortali, per non berci questa mistura di numeri, premi e buone intenzioni? Nel frattempo, potete pure dimenticare tutte le piccole contraddizioni del mondo reale: qui si rinnova, si premia, si lavora smart, e tutto va a gonfie vele.

Siamo SEMPRE qui ad ascoltarvi.

Vuoi segnalarci qualcosa? CONTATTACI.

Aspettiamo i vostri commenti sul GRUPPO DI TELEGRAM!