Sprechi

La grande emergenza del nulla: treno evacuato per un serpente innocuo

La grande emergenza del nulla: treno evacuato per un serpente innocuo

Un’intera carrozza evacuata, un Frecciarossa fermato, passeggeri costretti a cambiare treno, carabinieri della Forestale mobilitati e un intero convoglio mandato a Milano vuoto per essere smontato pezzo per pezzo. Il motivo? Un serpente del grano, un animale assolutamente innocuo che probabilmente era scivolato fuori dal bagaglio di qualche passeggero distratto. Sembra uno scherzo, ma purtroppo è tutto vero. La scoperta che ha paralizzato […]

La grande emergenza del nulla: treno evacuato per un serpente innocuo Leggi tutto »

Ritardi sulla linea Alta Velocità Roma-Firenze: 70 treni bloccati fino a 90 minuti

Ritardi sulla linea Alta Velocità Roma-Firenze: 70 treni bloccati fino a 90 minuti

Problemi tecnici rallentano la circolazione ferroviaria Una mattinata di forti disagi per i viaggiatori dell’Alta Velocità tra Roma e Firenze. A causa di “verifiche sulla linea” annunciate da Ferrovie dello Stato, circa 70 treni tra Frecciarossa e Italo hanno subito ritardi significativi, arrivando fino a 90 minuti. L’intervento si è reso necessario nella tratta tra Orvieto e Chiusi intorno alle 8:45, causando un rallentamento generale della circolazione. L’intervento tecnico e le ripercussioni

Ritardi sulla linea Alta Velocità Roma-Firenze: 70 treni bloccati fino a 90 minuti Leggi tutto »

Palazzo Cesaroni regala poltrone d’oro: 363 mila euro per una commissione inutile

Palazzo Cesaroni regala poltrone d’oro: 363 mila euro per una commissione inutile

Quando pensi che la politica regionale non possa trovare nuovi modi per sperperare soldi pubblici, arriva puntuale la trovata geniale: una nuova commissione speciale da 363 mila euro. A Palazzo Cesaroni, sede dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, si sono posti un quesito esistenziale: come possiamo spendere più soldi senza produrre risultati concreti? Risposta immediata: istituire un nuovo

Palazzo Cesaroni regala poltrone d’oro: 363 mila euro per una commissione inutile Leggi tutto »

L’ecotruffa di GLS: 8 milioni di multa per un greenwashing spudorato

L’ecotruffa di GLS: 8 milioni di multa per un greenwashing spudorato

Quando pensi di averle viste tutte, arriva l’ennesima presa in giro travestita da iniziativa ecologica. GLS, colosso delle spedizioni, ha costruito la sua immagine green con il programma “Climate Protect”, peccato che secondo l’Antitrust fosse una gigantesca operazione di facciata, un caso da manuale di greenwashing. Il conto? 8 milioni di euro di multa per pratiche commerciali scorrette. Ma chi paga davvero? L’ennesima

L’ecotruffa di GLS: 8 milioni di multa per un greenwashing spudorato Leggi tutto »

Anas: l’ennesima farsa dello scorporo per mascherare l’incompetenza

Anas: l’ennesima farsa dello scorporo per mascherare l’incompetenza

Quando pensi che le nostre istituzioni abbiano toccato il fondo, ecco che arriva l’ennesima “geniale” trovata: scorporareAnas da Ferrovie dello Stato per garantirle maggiore autonomia. Un’operazione che sa tanto di déjà vu, visto che nel 2018 si decise di accorpare Anas a FS per creare sinergie mai realizzate. Ora, con un’inversione a U degna dei migliori piloti,

Anas: l’ennesima farsa dello scorporo per mascherare l’incompetenza Leggi tutto »

Speculazione edilizia a Milano: nuove costruzioni mascherate da ristrutturazioni, il grande bluff della giungla urbana

Speculazione edilizia a Milano: nuove costruzioni mascherate da ristrutturazioni, il grande bluff della giungla urbana

A Milano, la città dei grattacieli scintillanti e degli affitti proibitivi, c’è un segreto che pochi vogliono svelare. Interi edifici nuovi di zecca vengono spacciati per semplici ristrutturazioni, in un gioco di prestigio che permette a costruttori e investitori di aggirare normative, risparmiare milioni e devastare interi quartieri. La procura è al lavoro, ma il fenomeno

Speculazione edilizia a Milano: nuove costruzioni mascherate da ristrutturazioni, il grande bluff della giungla urbana Leggi tutto »

Una diga di sprechi: come buttare 1,5 milioni e distruggere il Porticciolo di Nervi

Una diga di sprechi: come buttare 1,5 milioni e distruggere il Porticciolo di Nervi

Quando credi che la gestione pubblica abbia toccato il fondo, arriva il Comune di Genova con il suo ultimo capolavoro: il “pennello” del porticciolo di Nervi. Un’opera che promette miracoli ma consegna solo sprechi. Oltre 1,5 milioni di euro gettati in un progetto che sembra più una barzelletta che una soluzione. Posidonia, cemento e politica:

Una diga di sprechi: come buttare 1,5 milioni e distruggere il Porticciolo di Nervi Leggi tutto »

Ilaria Salis, simbolo di uno Stato che premia chi vive nell’illegalità

Ilaria Salis, simbolo di uno Stato che premia chi vive nell’illegalità

Quando pensi che il sistema abbia toccato il fondo, arriva la notizia che lo sfonda. Ilaria Salis, anarchica con un curriculum criminale degno di una serie Netflix, è l’ennesimo esempio di come i cittadini italiani vengano trattati da perfetti idioti. Non solo occupa illegalmente una casa popolare, accumulando un debito di 90.000 euro che nessuno

Ilaria Salis, simbolo di uno Stato che premia chi vive nell’illegalità Leggi tutto »

Regione Puglia: spesi oltre 400mila euro per una trasferta a Miami, 50mila destinati a un murale

Regione Puglia: spesi oltre 400mila euro per una trasferta a Miami, 50mila destinati a un murale

La Regione Puglia ha affrontato una spesa superiore ai 400mila euro per una trasferta di tre giorni a Miami, in occasione dell’evento Art Basel, una delle fiere d’arte contemporanea più prestigiose al mondo. Di questa cifra, circa 50mila euro sono stati destinati alla realizzazione di un murale, una scelta che ha suscitato polemiche e acceso il dibattito pubblico. Gli obiettivi della trasferta Secondo

Regione Puglia: spesi oltre 400mila euro per una trasferta a Miami, 50mila destinati a un murale Leggi tutto »

Un pozzo senza fondo: il reddito di cittadinanza e il festival della truffa italiana

Un pozzo senza fondo: il reddito di cittadinanza e il festival della truffa italiana

Quando pensi che l’Italia abbia toccato il fondo, arriva una notizia che ti dimostra quanto sia infinito il precipizio. 62mila truffatori e 665 milioni di euro rubati non sono solo numeri: sono la fotografia di uno scempio istituzionale, un’idea partorita sotto la bandiera del cambiamento ma trasformata in una mangiatoia senza controllo. Una voragine che

Un pozzo senza fondo: il reddito di cittadinanza e il festival della truffa italiana Leggi tutto »