Editoriale

500 miliardi di sprechi nella Pubblica amministrazione: il record mondiale del nulla

500 miliardi di sprechi nella Pubblica amministrazione: il record mondiale del nulla

Quando pensi che la Pubblica amministrazione italiana non possa essere più inefficiente, arriva la realtà con il conto finale: 500 miliardi di euro di sprechi. No, non è un errore di battitura. È la somma che ogni anno evapora tra burocrazia paralizzata, progetti inutili, incompetenze dilaganti e, naturalmente, la ciliegina sulla torta: una gestione che farebbe impallidire anche la più sciatta delle […]

500 miliardi di sprechi nella Pubblica amministrazione: il record mondiale del nulla Leggi tutto »

Purdue Pharma e la grande scusa da 7,4 miliardi: il prezzo della tragedia degli oppioidi

Purdue Pharma e la grande scusa da 7,4 miliardi: il prezzo della tragedia degli oppioidi

Quando pensi di aver visto abbastanza ipocrisia, ecco che arriva Purdue Pharma con la sua “mossa riparatrice”: 7,4 miliardi di dollari per mettere una toppa a una strage di proporzioni epiche. Non parliamo di un errore isolato, ma di un piano calcolato al millimetro per riempire le casse svuotando vite. OxyContin, il loro veleno dorato, ha spianato la

Purdue Pharma e la grande scusa da 7,4 miliardi: il prezzo della tragedia degli oppioidi Leggi tutto »

L’arte suprema dello spreco: come l’Italia celebra il fallimento ogni giorno

L’arte suprema dello spreco: come l’Italia celebra il fallimento ogni giorno

Quando pensi di aver visto abbastanza, arriva il sistema con un capolavoro d’inefficienza capace di superare ogni aspettativa. Sprechi inimmaginabili, burocrazia che soffoca, e un mercato del lavoro ridotto a uno spettacolo tragicomico: questa è la realtà che ci viene servita ogni giorno, con tanto di beffa inclusa. Perché ci ostiniamo a buttare via miliardi? Ogni anno, miliardi di euro si

L’arte suprema dello spreco: come l’Italia celebra il fallimento ogni giorno Leggi tutto »

Treni in tilt per colpa di un uomo sui binari: un paese ostaggio della sua stessa inefficienza

Treni in tilt per colpa di un uomo sui binari: un paese ostaggio della sua stessa inefficienza

Quando il caos ferroviario colpisce, siamo subito pronti a parlare di guasti tecnici, ritardi inspiegabili o problemi strutturali. Ma stavolta, il capro espiatorio è un uomo sui binari. E no, non stava sabotando nulla, non lanciava pietre, non aveva un piano diabolico per fermare il paese. Si limitava a camminare. Un uomo che cammina. Eppure, questa scena apparentemente innocua è bastata per

Treni in tilt per colpa di un uomo sui binari: un paese ostaggio della sua stessa inefficienza Leggi tutto »

Migliaia di società pubbliche piene di debiti e poltrone. E ora i crac li paghiamo noi

Migliaia di società pubbliche piene di debiti e poltrone. E ora i crac  li paghiamo noi

di Milena Gabanelli e Andrea Priante Corriere della Sera Ci sono società pubbliche alle quali il destino (politico) regala una seconda vita. Prendiamo l’ormai mitologica Stretto di Messina Spa, incaricata di costruire il ponte sullo Stretto: costituita nel 1981 e smantellata nel 2013 dopo aver succhiato centinaia di milioni di denaro pubblico, era in liquidazione da

Migliaia di società pubbliche piene di debiti e poltrone. E ora i crac li paghiamo noi Leggi tutto »

Truffa dello SPID: il furto d’identità digitale e le misure per proteggersi

Truffa dello SPID: il furto d’identità digitale e le misure per proteggersi

L’uso diffuso dello SPID e i rischi connessi L’identità digitale è ormai uno strumento indispensabile per accedere a numerosi servizi, in particolare quelli della Pubblica Amministrazione. Tuttavia, recenti episodi come la cosiddetta truffa dello SPID sollevano dubbi sulla sua sicurezza. Nonostante gli aggiornamenti che hanno reso lo SPID più sicuro, grazie all’autenticazione a più fattori, il rischio di attacchi

Truffa dello SPID: il furto d’identità digitale e le misure per proteggersi Leggi tutto »

Regione Puglia: spesi oltre 400mila euro per una trasferta a Miami, 50mila destinati a un murale

Regione Puglia: spesi oltre 400mila euro per una trasferta a Miami, 50mila destinati a un murale

La Regione Puglia ha affrontato una spesa superiore ai 400mila euro per una trasferta di tre giorni a Miami, in occasione dell’evento Art Basel, una delle fiere d’arte contemporanea più prestigiose al mondo. Di questa cifra, circa 50mila euro sono stati destinati alla realizzazione di un murale, una scelta che ha suscitato polemiche e acceso il dibattito pubblico. Gli obiettivi della trasferta Secondo

Regione Puglia: spesi oltre 400mila euro per una trasferta a Miami, 50mila destinati a un murale Leggi tutto »

Flavio Cattaneo alla guida di Enel: una strategia più pragmatica rispetto all’era Starace

Flavio Cattaneo alla guida di Enel: una strategia più pragmatica rispetto all’era Starace

L’eredità strategica di Francesco Starace Durante il suo mandato come Amministratore Delegato di Enel, Francesco Starace ha guidato un periodo di trasformazione radicale, concentrandosi sulla transizione energetica. Le sue priorità hanno incluso l’espansione nel settore delle energie rinnovabili, la decarbonizzazione e l’innovazione, con l’obiettivo di consolidare Enel come leader globale nella sostenibilità. Questo approccio ha comportato una forte spinta verso mercati emergenti

Flavio Cattaneo alla guida di Enel: una strategia più pragmatica rispetto all’era Starace Leggi tutto »

Un pozzo senza fondo: il reddito di cittadinanza e il festival della truffa italiana

Un pozzo senza fondo: il reddito di cittadinanza e il festival della truffa italiana

Quando pensi che l’Italia abbia toccato il fondo, arriva una notizia che ti dimostra quanto sia infinito il precipizio. 62mila truffatori e 665 milioni di euro rubati non sono solo numeri: sono la fotografia di uno scempio istituzionale, un’idea partorita sotto la bandiera del cambiamento ma trasformata in una mangiatoia senza controllo. Una voragine che

Un pozzo senza fondo: il reddito di cittadinanza e il festival della truffa italiana Leggi tutto »