Editoriale

Autostrade condannata: finalmente qualcuno paga per il rumore infernale, ma è solo l’inizio

Autostrade condannata: finalmente qualcuno paga per il rumore infernale, ma è solo l’inizio

Quando le autostrade sono più rumorose di un cantiere aperto 24 ore su 24 e nessuno fa nulla per anni, la giustizia ogni tanto si sveglia. La Cassazione ha emesso una sentenza che sa di miracolo: Autostrade per l’Italia dovrà sborsare 1 milione di euro per aver rovinato la vita di una famiglia di Varazze, costretta a vivere con il frastuono incessante della A10, […]

Autostrade condannata: finalmente qualcuno paga per il rumore infernale, ma è solo l’inizio Leggi tutto »

Attacco hacker filorusso colpisce Ministero del Made in Italy e Guardia di Finanza

Attacco hacker filorusso colpisce Ministero del Made in Italy e Guardia di Finanza

Nuova offensiva del gruppo NoName057(16) contro siti governativi e istituzioni italiane Un nuovo attacco hacker ha colpito diversi siti governativi italiani, con il gruppo filorusso NoName057(16) che ha rivendicato l’azione attraverso il proprio canale Telegram. Gli hacker hanno definito l’attacco una “punizione per l’Italia” e hanno utilizzato missili DDoS per rendere inaccessibili diversi portali istituzionali. Gli obiettivi colpiti Tra i bersagli

Attacco hacker filorusso colpisce Ministero del Made in Italy e Guardia di Finanza Leggi tutto »

L’Italia sotto attacco, ma tranquilli: tutto sotto controllo (forse)

L’Italia sotto attacco, ma tranquilli: tutto sotto controllo (forse)

Mentre il mondo corre ai ripari contro le minacce informatiche, l’Italia continua a prendere schiaffi digitali senza battere ciglio. Questa volta è il gruppo di hacker filorussi NoName057(16) a divertirsi con i nostri sistemi informatici, prendendo di mira trasporti e banche, giusto per ricordarci quanto siamo vulnerabili. Attacchi? Sì, ma niente panico! (Per ora) Gli aeroporti di Linate e Malpensa, l’Autorità trasporti, i porti

L’Italia sotto attacco, ma tranquilli: tutto sotto controllo (forse) Leggi tutto »

UniCredit minaccia il ritiro: il pasticcio Banco BPM-Anima si complica

UniCredit minaccia il ritiro: il pasticcio Banco BPM-Anima si complica

Quando si pensava di aver visto abbastanza giochetti finanziari, ecco che arriva l’ennesimo braccio di ferro tra banche, offerte e retromarce. UniCredit ora minaccia di ritirarsi dall’acquisizione di Banco BPM se quest’ultima deciderà di alzare il prezzo per comprare Anima Holding. Un colpo di scena? No, solo il solito teatrino della finanza italiana. l’offerta che non piace a tutti Nel novembre 2024, Banco BPM ha

UniCredit minaccia il ritiro: il pasticcio Banco BPM-Anima si complica Leggi tutto »

Giovanni Malagò terminerà il mandato alla guida del CONI: nessuna deroga possibile

Giovanni Malagò terminerà il mandato alla guida del CONI: nessuna deroga possibile

La conferma di Andrea Abodi: nessun quarto mandato per Malagò Il Ministro dello Sport Andrea Abodi ha confermato che il terzo mandato di Giovanni Malagò alla presidenza del CONI sarà anche l’ultimo. “Non c’è rinnovo, perché la legge non lo prevede”, ha dichiarato Abodi durante un intervento a Casa Sanremo. Malagò e la disponibilità a proseguire L’attuale Presidente del CONI, alla guida dal 2013,

Giovanni Malagò terminerà il mandato alla guida del CONI: nessuna deroga possibile Leggi tutto »

Amazon sotto inchiesta per frode fiscale: la Procura di Milano ipotizza un’evasione da 3 miliardi

Amazon sotto inchiesta per frode fiscale: la Procura di Milano ipotizza un’evasione da 3 miliardi

L’indagine della Procura di Milano La Procura di Milano ha avviato un’indagine nei confronti di Amazon, ipotizzando una frode fiscale per un valore di 1,2 miliardi di euro. Considerando anche sanzioni e interessi, la cifra potrebbe arrivare fino a 3 miliardi di euro. L’inchiesta, condotta dalla Guardia di Finanza di Monza e coordinata dal Pubblico Ministero Elio Ramondini, ha preso il via nel 2021 a

Amazon sotto inchiesta per frode fiscale: la Procura di Milano ipotizza un’evasione da 3 miliardi Leggi tutto »

La farsa della Madonna piangente: quando la fede diventa truffa

La farsa della Madonna piangente: quando la fede diventa truffa

Quando pensi che l’inganno non possa superare certi limiti, ecco che una sedicente veggente riesce a trasformare la devozione in una truffa ben orchestrata. Le analisi condotte nei laboratori di Tor Vergata hanno rivelato che il sangue sulla statua della Madonna di Trevignano appartiene a Gisella Cardia, la stessa che proclamava miracoli e raccoglieva fedeli ingenui.  Una “veggente” smascherata Dal 2016, Gisella Cardia ha attirato a

La farsa della Madonna piangente: quando la fede diventa truffa Leggi tutto »

Alta Velocità? Solo quando non si rompe tutto: ennesimo guasto al Frecciarossa e ritardi a catena

Alta Velocità? Solo quando non si rompe tutto: ennesimo guasto al Frecciarossa e ritardi a catena

Quando pensi che l’Alta Velocità sia sinonimo di efficienza, arriva l’ennesimo guasto tecnico a smentire tutto. Questa volta il disastro ha colpito il Frecciarossa 9311, partito da Napoli Centrale alle 8:40 e diretto a Torino Porta Nuova, che ha deciso di fermarsi a Bologna Centrale per un bel guasto tecnico. Risultato? Tre ore di ritardo e un’intera linea ferroviaria nel caos. Ma tranquilli, i tecnici sono al

Alta Velocità? Solo quando non si rompe tutto: ennesimo guasto al Frecciarossa e ritardi a catena Leggi tutto »

Tony Effe e il dramma della collana: quando il vero problema è il regolamento di Sanremo

Tony Effe e il dramma della collana: quando il vero problema è il regolamento di Sanremo

Era lì, pronto a illuminare il palco dell’Ariston con la sua presenza scenica e il suo gioiello da 70mila euro, ma il Festival ha deciso che no, una collana era troppo. Tony Effe, furioso, ha lasciato tutti con una dichiarazione che ha fatto tremare il mondo della musica: “Per me Sanremo finisce qua”. L’affronto insopportabile: una collana troppo vistosa? Il

Tony Effe e il dramma della collana: quando il vero problema è il regolamento di Sanremo Leggi tutto »

Il business milionario delle banconote false: ecco come il dark web inonda l’Europa

Il business milionario delle banconote false: ecco come il dark web inonda l’Europa

Quando pensi che il crimine si faccia ancora nei vicoli bui, arriva il dark web a dimostrarti che siamo rimasti indietro di almeno vent’anni. Qui non si rapinano banche con passamontagna e pistole giocattolo, si stampano soldi falsi con una qualità degna della Zecca. E mentre le autorità rincorrono il fenomeno con la velocità di un fax del ‘98,

Il business milionario delle banconote false: ecco come il dark web inonda l’Europa Leggi tutto »