Editoriale

I rischi della delega di potere a figure private nel governo

I rischi della delega di potere a figure private nel governo

Il confine tra settore pubblico e privato Negli ultimi anni, il coinvolgimento di figure di spicco del settore privato nella gestione della cosa pubblica ha sollevato interrogativi sulla trasparenza e sull’equilibrio dei poteri. L’idea di affidare ruoli esecutivi a imprenditori e leader aziendali con esperienza nel settore tecnologico o finanziario ha generato un acceso dibattito, […]

I rischi della delega di potere a figure private nel governo Leggi tutto »

Auto elettriche e autonomia truccata: l’Antitrust smaschera il grande inganno

Auto elettriche e autonomia truccata: l’Antitrust smaschera il grande inganno

Le case automobilistiche lo sapevano benissimo, ma hanno preferito illudere i consumatori: le tanto sbandierate autonomie delle auto elettriche erano semplicemente numeri da laboratorio, lontani anni luce dalla realtà. Ora, finalmente, l’Antitrust ha deciso di vederci chiaro e ha messo sotto accusa Byd, Stellantis, Tesla e Volkswagen per pratiche commerciali scorrette. In parole povere: pubblicità ingannevole. Il trucco dell’autonomia: quando la matematica diventa magia Sui

Auto elettriche e autonomia truccata: l’Antitrust smaschera il grande inganno Leggi tutto »

Scandalo spionaggio Paragon: “Ecco come difendersi”

Scandalo spionaggio Paragon: “Ecco come difendersi”

Giornalisti, attivisti, magistrati e personalità istituzionali possono difendersi dallo spionaggio avanzato, grazie a a strumenti di nuova generazione, che fanno leva sull’Intelligenza Artificiale, capaci di rilevare nei telefoni cellulari Trojan di livello governativo, come Graphite, Predator e Pegasus San Marino, 20 febbraio 2025 – Dopo i recenti scandali delle intercettazioni di giornalisti ed attivisti italiani, con il software spia Graphite della Paragon è emerso che lo spionaggio sugli smartphone è più diffuso

Scandalo spionaggio Paragon: “Ecco come difendersi” Leggi tutto »

La Norvegia si arricchisce sulla pelle dell’Europa: il gas che salva Oslo e dissangua i cittadini

La Norvegia si arricchisce sulla pelle dell’Europa: il gas che salva Oslo e dissangua i cittadini

Quando c’è una crisi, c’è sempre qualcuno che ride. E se la guerra in Ucraina ha messo in ginocchio l’Europa con prezzi dell’energia fuori controllo, la Norvegia ha riso fino alla banca. Il Paese scandinavo, con la sua impeccabile faccia di bronzo, ha sostituito la Russia come principale fornitore di gas dell’Unione Europea, moltiplicando le sue

La Norvegia si arricchisce sulla pelle dell’Europa: il gas che salva Oslo e dissangua i cittadini Leggi tutto »

Mercedes-Benz perde colpi e ora cerca di rattoppare i danni

Mercedes-Benz perde colpi e ora cerca di rattoppare i danni

Quando sei un colosso dell’automobile e perdi ricavi, qualcosa deve essere andato terribilmente storto. Mercedes-Benz, che fino a ieri cavalcava l’onda del lusso e della tecnologia, ora si ritrova con un 2024 da dimenticare. Vendite giù, soprattutto in Cina, e un mix di modelli sbagliato: il cocktail perfetto per un disastro finanziario. Ora, con la casa in fiamme, i dirigenti

Mercedes-Benz perde colpi e ora cerca di rattoppare i danni Leggi tutto »

Prada vuole Versace: un matrimonio d’oro o l’ennesimo colosso pronto a crollare?

Prada vuole Versace: un matrimonio d’oro o l’ennesimo colosso pronto a crollare?

Quando i giganti del lusso giocano a Risiko, c’è sempre qualcuno che rischia di essere schiacciato. Questa volta, al centro della scacchiera c’è Versace, pronto a essere inghiottito da Prada, che starebbe valutando l’acquisizione del marchio attualmente nelle mani di Capri Holdings. L’operazione, orchestrata con l’aiuto di consulenti finanziari come Citi, potrebbe vedere altri predatori in azione, tra cui i

Prada vuole Versace: un matrimonio d’oro o l’ennesimo colosso pronto a crollare? Leggi tutto »

Aurelio De Laurentiis a rischio processo per falso in bilancio: coinvolto anche il Napoli

Aurelio De Laurentiis a rischio processo per falso in bilancio: coinvolto anche il Napoli

L’indagine della Procura di Roma La Procura della Repubblica di Roma ha richiesto il rinvio a giudizio per il Presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, con l’accusa di falso in bilancio per gli anni 2019, 2020 e 2021. Nel procedimento sono coinvolti anche la SSC Napoli e il braccio destro del patron, Andrea Chiavelli. L’indagine si concentra su presunte plusvalenze fittizielegate all’acquisto del difensore Kostas

Aurelio De Laurentiis a rischio processo per falso in bilancio: coinvolto anche il Napoli Leggi tutto »

L’Italia sotto attacco: hacker filorussi umiliano banche, difesa e trasporti mentre le istituzioni dormono

L’Italia sotto attacco: hacker filorussi umiliano banche, difesa e trasporti mentre le istituzioni dormono

Per il terzo giorno consecutivo, l’Italia è sotto scacco di un’ondata di attacchi informatici firmata da hacker filorussi, e la reazione delle istituzioni si riduce alla solita, stucchevole sequenza di “stiamo monitorando la situazione”. Questa volta nel mirino non ci sono solo siti istituzionali, ma anche banche, industria della difesa e trasporti pubblici, ovvero quei settori che dovrebbero essere blindati e

L’Italia sotto attacco: hacker filorussi umiliano banche, difesa e trasporti mentre le istituzioni dormono Leggi tutto »

Banco BPM compra Anima Holding: grande strategia o disperato tentativo di resistere?

Banco BPM compra Anima Holding: grande strategia o disperato tentativo di resistere?

Banco BPM ha deciso di spendere miliardi per acquisire Anima Holding, la principale società di gestione del risparmio in Italia. Il grande annuncio arriva direttamente dal suo Amministratore Delegato, Giuseppe Castagna, che con questa operazione spera di rafforzare la banca in un momento in cui il settore bancario italiano si trova sotto pressione. Ma siamo sicuri che sia davvero

Banco BPM compra Anima Holding: grande strategia o disperato tentativo di resistere? Leggi tutto »

Multinazionali occidentali in Russia: quando la morale vale meno del profitto

Multinazionali occidentali in Russia: quando la morale vale meno del profitto

Le aziende che ingrassano il Cremlino mentre parlano di etica Ci raccontano di sanzioni, di boicottaggi, di un Occidente unito contro l’aggressione russa. Poi scopriamo che oltre 2.200 multinazionali occidentali continuano a fare affari in Russia, garantendo a Mosca decine di miliardi di dollariin tasse. Sì, perché dal 2022 solo 500 aziende hanno chiuso davvero i battenti, mentre molte altre

Multinazionali occidentali in Russia: quando la morale vale meno del profitto Leggi tutto »