Editoriale

40 milioni in bollette “fantasma”: il Civile accusa A2A, ma chi paga davvero?

40 milioni in bollette “fantasma”: il Civile accusa A2A, ma chi paga davvero?

L’ennesima farsa della gestione pubblica si consuma sotto gli occhi increduli dei cittadini: l’ospedale Civile di Brescia accusa A2A di avergli fatto pagare bollette per 40 milioni di euro senza un contratto valido. E, come da copione, invece di risolvere il problema in modo rapido e trasparente, si finisce in tribunale. La prima udienza è fissata per maggio […]

40 milioni in bollette “fantasma”: il Civile accusa A2A, ma chi paga davvero? Leggi tutto »

Francesco Starace critica il piano nucleare del governo: “Nessuna centrale entro il 2030

Francesco Starace critica il piano nucleare del governo: “Nessuna centrale entro il 2030

Il progetto del governo e le perplessità dell’ex AD di Enel Il governo Meloni ha recentemente annunciato un ambizioso ddl nucleare, volto a introdurre nuove centrali di quarta generazione per ridurre la dipendenza energetica dell’Italia e abbassare il costo delle bollette. Tuttavia, l’ex Amministratore Delegato di Enel, l’ingegnere Francesco Starace, ha espresso forti dubbi sulla fattibilità del piano, sostenendo che entro il 2030 non

Francesco Starace critica il piano nucleare del governo: “Nessuna centrale entro il 2030 Leggi tutto »

Ritardi sulla linea Alta Velocità Roma-Firenze: 70 treni bloccati fino a 90 minuti

Ritardi sulla linea Alta Velocità Roma-Firenze: 70 treni bloccati fino a 90 minuti

Problemi tecnici rallentano la circolazione ferroviaria Una mattinata di forti disagi per i viaggiatori dell’Alta Velocità tra Roma e Firenze. A causa di “verifiche sulla linea” annunciate da Ferrovie dello Stato, circa 70 treni tra Frecciarossa e Italo hanno subito ritardi significativi, arrivando fino a 90 minuti. L’intervento si è reso necessario nella tratta tra Orvieto e Chiusi intorno alle 8:45, causando un rallentamento generale della circolazione. L’intervento tecnico e le ripercussioni

Ritardi sulla linea Alta Velocità Roma-Firenze: 70 treni bloccati fino a 90 minuti Leggi tutto »

Autovelox fuori legge: milioni di multe da annullare e nessuno paga per il caos

Autovelox fuori legge: milioni di multe da annullare e nessuno paga per il caos

Quando pensi che il sistema non possa diventare più assurdo, spunta fuori l’ennesima truffa legalizzata: gli autovelox non omologati. Sì, hai letto bene. Per anni, milioni di automobilisti hanno pagato multe illegittime, mentre lo Stato e i Comuni hanno incassato senza battere ciglio. Ora i tribunali stanno cancellando le sanzioni, e la domanda è una sola: chi risarcisce

Autovelox fuori legge: milioni di multe da annullare e nessuno paga per il caos Leggi tutto »

Ryanair ci riprova: aumenti sui biglietti estivi, perché spennare i passeggeri è la regola

Ryanair ci riprova: aumenti sui biglietti estivi, perché spennare i passeggeri è la regola

Michael O’Leary, l’uomo che trasforma ogni viaggio low-cost in un salasso, ha annunciato che i prezzi dei voli Ryanair aumenteranno tra il 4% e il 6% nell’estate 2025. La scusa ufficiale? I ritardi nella consegna dei nuovi aeromobili da parte di Boeing. Il risultato? Meno aerei disponibili, meno posti in vendita, ma guai a rinunciare ai profitti: a pagare, come

Ryanair ci riprova: aumenti sui biglietti estivi, perché spennare i passeggeri è la regola Leggi tutto »

Exor fa cassa con Ferrari: 3 miliardi in tasca, ma tranquilli, rimane “azionista di lungo termine”

Exor fa cassa con Ferrari: 3 miliardi in tasca, ma tranquilli, rimane “azionista di lungo termine”

Quando si dice vendere senza mollare l’osso. Exor, la cassaforte della famiglia Agnelli, ha appena incassato 3 miliardi di euro vendendo il 4% delle azioni Ferrari a investitori istituzionali. Ma guai a pensare che stia facendo un passo indietro: con il suo 20% delle azioni e un solido 30% dei diritti di voto, il controllo resta saldo. L’operazione “lampo” per incassare senza troppi

Exor fa cassa con Ferrari: 3 miliardi in tasca, ma tranquilli, rimane “azionista di lungo termine” Leggi tutto »

Il colpo del secolo: come i cybercriminali nordcoreani si sono presi 1,5 miliardi di dollari sotto il naso di tutti

Il colpo del secolo: come i cybercriminali nordcoreani si sono presi 1,5 miliardi di dollari sotto il naso di tutti

Il furto più grande della storia: un capolavoro di hacking e disastro annunciato Se c’è una cosa su cui possiamo contare, è che il mondo delle criptovalute non smette mai di regalarci spettacoli raccapriccianti. Questa volta, i protagonisti sono i soliti Lazarus Group, i cybercriminali nordcoreani già noti per aver svuotato portafogli digitali con una facilità imbarazzante. Nel weekend, sono

Il colpo del secolo: come i cybercriminali nordcoreani si sono presi 1,5 miliardi di dollari sotto il naso di tutti Leggi tutto »

Twitter-X sotto indagine a Milano per evasione fiscale: contestati 12,5 milioni di euro di Iva non versata

Twitter-X sotto indagine a Milano per evasione fiscale: contestati 12,5 milioni di euro di Iva non versata

L’indagine della Guardia di Finanza e il ruolo dell’Agenzia delle Entrate Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Milano ha concluso un’indagine fiscale nei confronti di Twitter, ora noto come X dopo l’acquisizione da parte di Elon Musk. L’inchiesta, chiusa nell’aprile 2024 ma resa nota solo oggi, riguarda un mancato versamento dell’Iva per un totale di 12,5 milioni di euro su annualità fino

Twitter-X sotto indagine a Milano per evasione fiscale: contestati 12,5 milioni di euro di Iva non versata Leggi tutto »

Italia tra i principali bersagli del cybercrime globale: il 10% degli attacchi mondiali colpisce il Paese

Italia tra i principali bersagli del cybercrime globale: il 10% degli attacchi mondiali colpisce il Paese

Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, ha pubblicato il suo rapporto annuale, rivelando che nel 2024 l’Italia ha subito il 10% degli attacchi informatici a livello mondiale. Questo dato è particolarmente significativo considerando che il Paese rappresenta solo l’1% del PIL globale. Crescita degli attacchi informatici nel 2024 A livello globale, sono stati registrati 3.541 incidenti cyber, con un

Italia tra i principali bersagli del cybercrime globale: il 10% degli attacchi mondiali colpisce il Paese Leggi tutto »

Unicredit e Commerzbank: il grande gioco di Orcel sotto il fuoco della politica tedesca

Unicredit e Commerzbank: il grande gioco di Orcel sotto il fuoco della politica tedesca

Quando si tratta di banche, gli interessi nazionali diventano improvvisamente una questione di sovranità intoccabile. Così, l’operazione Unicredit-Commerzbank si trova in un pantano fatto di politica miope, protezionismo economico e una buona dose di ipocrisia. Mentre Unicredit gioca le sue carte con una strategia chirurgica, la Germania risponde alzando muri politici e difendendo il proprio sistema bancario come se fosse in

Unicredit e Commerzbank: il grande gioco di Orcel sotto il fuoco della politica tedesca Leggi tutto »