Editoriale

Quando le banche giocano a risiko con i nostri soldi: unicredit acquista banco bpm e ci regala un altro aumento di capitale

Quando le banche giocano a risiko con i nostri soldi: unicredit acquista banco bpm e ci regala un altro aumento di capitale

UniCredit decide di gonfiare il capitale per sostenere una bella scampagnata finanziaria: l’offerta pubblica totalitariasu Banco BPM. Perché? Per diventare “più forti”, ovviamente. Peccato che a forza di crescere, a pagarne il conto sono sempre gli stessi: i cittadini, i correntisti, i dipendenti, e in fondo, anche un po’ il buon senso. L’OPA dei sogni: UniCredit si compra Banco BPM con […]

Quando le banche giocano a risiko con i nostri soldi: unicredit acquista banco bpm e ci regala un altro aumento di capitale Leggi tutto »

Panetta di Bankitalia avverte: dazi e tensioni geopolitiche frenano l’economia

Panetta di Bankitalia avverte: dazi e tensioni geopolitiche frenano l’economia

La guerra commerciale innescata da Donald Trump, insieme alle tensioni geopolitiche, sta schiacciando la crescita. E come se non bastasse, tutto ciò influisce pesantemente sulle decisioni delle banche centrali, che si trovano a dover decidere se e quando abbattere ulteriormente i tassi di interesse, precedentemente alzati per tenere a bada l’inflazione innescata dalla crisi energetica

Panetta di Bankitalia avverte: dazi e tensioni geopolitiche frenano l’economia Leggi tutto »

Ciak si volantina, i giovani della Lega contro Biancaneve woke: il film mina la base della nostra società

Ciak si volantina, i giovani della Lega contro Biancaneve woke: il film mina la base della nostra società

È incredibile come la follia del politicamente corretto riesca a far sobbalzare le cose più sacre: le favole. In tutta Brescia, i giovani della Lega si sono radunati davanti alla multisala di Oz, armati di volantini, per proclamare il loro disprezzo per la cosiddetta cultura woke. Ma qual è il loro obiettivo? Protestare perché il

Ciak si volantina, i giovani della Lega contro Biancaneve woke: il film mina la base della nostra società Leggi tutto »

Alta velocità e disservizi: il treno del futuro sempre in ritardo

Alta velocità e disservizi: il treno del futuro sempre in ritardo

Mentre i pendolari sfiancati affollano banchine bollenti e treni trasformati in trappole d’attesa, lo Stato osserva in silenzio il fallimento su rotaie che si ripete con la puntualità che manca ai convogli. Oggi l’Alta Velocità Roma-Napoli ha toccato nuovi vertici di inettitudine, regalando ai passeggeri fino a 120 minuti di ritardo. Due ore di nulla, gentilmente offerte da un sistema che si ostina a

Alta velocità e disservizi: il treno del futuro sempre in ritardo Leggi tutto »

Landini: La Cgil non in piazza con il M5S, ma rispettiamo l’idea. Basta corsa al riarmo

Landini: La Cgil non in piazza con il M5S, ma rispettiamo l’idea. Basta corsa al riarmo

Ciò che si sta osservando è un comportamento assurdo delle istituzioni, un disinteresse flagrante di fronte a una crisi che sta travolgendo la vita di milioni di persone. La Cgil, durante un’assemblea aperta, ha cercato di trattare temi cruciali come la pace e il riarmo, ma sorprendentemente ha trovato innumerevoli difficoltà a tessere alleanze con

Landini: La Cgil non in piazza con il M5S, ma rispettiamo l’idea. Basta corsa al riarmo Leggi tutto »

Internet supera la televisione e diventa il principale mezzo d’informazione per gli italiani

Internet supera la televisione e diventa il principale mezzo d’informazione per gli italiani

La trasformazione dell’informazione in Italia Per la prima volta, Internet si afferma come principale canale informativo in Italia, superando la televisione. Questo storico cambiamento, avviato nel 2023, trova piena conferma nel 2024: un italiano su due si informa online, secondo i dati dell’Osservatorio Agcom sul sistema dell’informazione. Il nuovo scenario informativo Il sorpasso di Internet (50,5%) sulla televisione (46,5%) rappresenta un cambiamento significativo nelle

Internet supera la televisione e diventa il principale mezzo d’informazione per gli italiani Leggi tutto »

Ispra, un drone russo sopra il centro di ricerca Ue: l’ex sede Euratom sul Lago Maggiore, cybersicurezza e confini sotto esame

Ispra, un drone russo sopra il centro di ricerca Ue: l’ex sede Euratom sul Lago Maggiore, cybersicurezza e confini sotto esame

Cosa ci rende così certi che ci troviamo nel bel mezzo di una strategia di difesa? Forse perché ogni giorno assistiamo a un’incredibile operazione di inganno e ipocrisia da parte delle istituzioni. Il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea si presenta come un bastione della ricerca scientifica, ma alla fine si è trasformato in

Ispra, un drone russo sopra il centro di ricerca Ue: l’ex sede Euratom sul Lago Maggiore, cybersicurezza e confini sotto esame Leggi tutto »

Romano Prodi e Lavinia Orefici, il consigliere Pd e l’insulto che ha sorpreso tutti

Romano Prodi e Lavinia Orefici, il consigliere Pd e l’insulto che ha sorpreso tutti

Il brutto gesto dell’ex premier Romano Prodi nei confronti della giornalista Lavinia Orefici continua a far discutere. Prodi, offeso da una domanda riguardante il Manifesto di Ventotene, ha addirittura tirato una ciocca di capelli all’inviata della trasmissione Quarta Repubblica. Dopo una prima negazione, l’ex leader dell’Ulivo ha infine chiesto scusa. Orefici e la reazione insensata

Romano Prodi e Lavinia Orefici, il consigliere Pd e l’insulto che ha sorpreso tutti Leggi tutto »

Nicola Piepoli e la storia dell’uomo dei numeri: il primo lavoro in banca, la tv che mi sviliva, l’idea di importare gli exit poll. Gli italiani? Ormai sono come i romani: indifferenti.

Nicola Piepoli e la storia dell’uomo dei numeri: il primo lavoro in banca, la tv che mi sviliva, l’idea di importare gli exit poll. Gli italiani? Ormai sono come i romani: indifferenti.

Ciò che stiamo vivendo è un’assurdità totale. Il sistema è crollato, sotto gli occhi di tutti, e nessuno sembra avere la decenza di ammetterlo. Correva l’anno 1946 quando un giovane di undici anni, già vittima di un mondo in preda a contraddizioni, scoprì la verità dietro le false promesse e le opinioni gonfiate di gente

Nicola Piepoli e la storia dell’uomo dei numeri: il primo lavoro in banca, la tv che mi sviliva, l’idea di importare gli exit poll. Gli italiani? Ormai sono come i romani: indifferenti. Leggi tutto »