Editoriale

Weber contro il mondo: i veri avversari sono gli estremisti dell’Europa

Weber contro il mondo: i veri avversari sono gli estremisti dell’Europa

È tutto un grande gioco di numeri, e chi lo sa meglio del Partito Popolare Europeo? Il suo futuro è assicurato, come un’abbonamento a vita al monopolio politico. Durante il congresso dei popolari a Valencia, il cancelliere tedesco in pectore, Friedrich Merz, ha dichiarato con la sicurezza di chi possiede un’oke platea di 800 delegati: […]

Weber contro il mondo: i veri avversari sono gli estremisti dell’Europa Leggi tutto »

Il cardinale Kasper propone: un’elezione popolare per prolungare il regno di Francesco durante le esequie

Il cardinale Kasper propone: un’elezione popolare per prolungare il regno di Francesco durante le esequie

Come vede il clima di questi giorni? Che succederà, eminenza? «Cosa vuole che dica, non sono un profeta, non so come andrà a finire. Però Francesco è stato amato da molti, come si è visto nella folla che è arrivata a Roma per il suo funerale, nell’affetto generale. E questo ha un significato, anche per

Il cardinale Kasper propone: un’elezione popolare per prolungare il regno di Francesco durante le esequie Leggi tutto »

Andrea Riccardi: Il nuovo Papa? Siamo ancora nel bel mezzo del caos, ma lasciamo che l’unità faccia il miracolo.

Andrea Riccardi: Il nuovo Papa? Siamo ancora nel bel mezzo del caos, ma lasciamo che l’unità faccia il miracolo.

«In questo momento di discussione, la Chiesa cattolica potrebbe apparire straordinariamente fratturata. Diverse opinioni, tribù in conflitto. D’altronde, l’aula della Congregazione non è esattamente un luogo insonorizzato; le voci si diffondono e le chiacchiere corrono come fossero addette alle vendite in un mercato. È così, perché ci troviamo in un processo che, oggi più che

Andrea Riccardi: Il nuovo Papa? Siamo ancora nel bel mezzo del caos, ma lasciamo che l’unità faccia il miracolo. Leggi tutto »

Alleanza per Torino: la politica che implora la società civile di alzare la mano. Ma chi ci crede davvero?

Alleanza per Torino: la politica che implora la società civile di alzare la mano. Ma chi ci crede davvero?

Anna Maria Poggi, alla guida della Fondazione Crt, sembra avere le idee chiarissime su come risollevare le sorti di una città un po’ malandata. E chi poteva prevedere che l’inedita iniziativa dell’Alleanza per Torino avrebbe suscitato tutta questa nostalgia? Peccato che la nostalgia sia l’unica cosa che sembra restare, mentre il futuro si presenta come

Alleanza per Torino: la politica che implora la società civile di alzare la mano. Ma chi ci crede davvero? Leggi tutto »

Addio alla nonnina eternamente giovane, la suora che sfidava il tempo a 116 anni

Addio alla nonnina eternamente giovane, la suora che sfidava il tempo a 116 anni

La persona più anziana del mondo, la suora brasiliana Inah Canabarro Lucas, ha deciso di chiudere il sipario a ben 116 anni e 326 giorni. Chi l’avrebbe mai detto? La notizia ci viene gentilmente comunicata dalla Congregazione delle Suore Teresiane, il cui nome suona quasi come una maledizione per tutti noi mortali che ci sentiamo

Addio alla nonnina eternamente giovane, la suora che sfidava il tempo a 116 anni Leggi tutto »

Università di Torino, il dramma dei candidati rettori: ricercatori con dottorati che vivono con meno di una paghetta adolescenziale

Università di Torino, il dramma dei candidati rettori: ricercatori con dottorati che vivono con meno di una paghetta adolescenziale

Nel primo dibattito in stile americano della campagna elettorale, il clima si è finalmente acceso: i giovani ricercatori stanno nel mirino e, guarda caso, la fuga dei laureati al Politecnico diventa la hot topic della serata. È incredibile come basti varcare i confini torinesi per vedere tre candidati, Raffaele Caterina con una cravatta rossa che

Università di Torino, il dramma dei candidati rettori: ricercatori con dottorati che vivono con meno di una paghetta adolescenziale Leggi tutto »

Malvicino: 67 votanti e un festival di candidati da ogni angolo d’Italia. Che sia questo il futuro della politica piemontese?

Malvicino: 67 votanti e un festival di candidati da ogni angolo d’Italia. Che sia questo il futuro della politica piemontese?

Per le amministrative del 25 e 26 maggio, gli abitanti di San Giacomo Vercellese si preparano a esercitare il loro diritto di voto, con ben 250 elettori pronti a scegliere tra 9 aspiranti sindaci, perché chiaramente, chi non vorrebbe essere al centro di una battaglia così epica? Si sa, i piccoli comuni non mancano mai

Malvicino: 67 votanti e un festival di candidati da ogni angolo d’Italia. Che sia questo il futuro della politica piemontese? Leggi tutto »

Mattarella a Herzog: Pace, ricostruzione e diritti umani, ma chi ci crede ancora?

Mattarella a Herzog: Pace, ricostruzione e diritti umani, ma chi ci crede ancora?

Ah, il raffinatissimo Sergio Mattarella, che si lancia in un melodrammatico messaggio a Isaac Herzog in occasione del settantesimo anniversario dell’indipendenza di Israele. Perché chi non vorrebbe festeggiare un compleanno del genere con tanto fervore diplomatico? Certo, il suo auspicio di «superare la logica del conflitto» è veramente innovativo, non trovate? Sembra quasi che nessuno

Mattarella a Herzog: Pace, ricostruzione e diritti umani, ma chi ci crede ancora? Leggi tutto »

Landini di Cgil lancia l’ultimatum: se il Governo rimane in silenzio, pronti a scatenare il caos.

Landini di Cgil lancia l’ultimatum: se il Governo rimane in silenzio, pronti a scatenare il caos.

Maurizio Landini ha avuto il coraggio di dire, dal palco suggestivo dei Fori Imperiali, che se dal governo non arrivano risposte adeguate, allora è il momento di agire. Certamente, la rimostranza è l’arte preferita degli italiani – ma chi avrebbe mai pensato che il segretario generale della Cgil potesse effettivamente scatenare una “fase di mobilitazione”?

Landini di Cgil lancia l’ultimatum: se il Governo rimane in silenzio, pronti a scatenare il caos. Leggi tutto »

La vita da conclave: isolati dal mondo, con pasti monitorati e zero notizie per evitare l’indigestione di informazioni.

La vita da conclave: isolati dal mondo, con pasti monitorati e zero notizie per evitare l’indigestione di informazioni.

«Si sente sempre dire che il Conclave sarà un lampo, pochi giorni, roba da nulla, ma io non mi fidavo. Così ho impacchettato sette camicie…». Le famose sette camicie del proverbio, perché eleggere un Papa è un lavoro gravoso, non è così, cardinale Mauro Piacenza? Il porporato genovese, che ha festeggiato gli 80 anni, quindi

La vita da conclave: isolati dal mondo, con pasti monitorati e zero notizie per evitare l’indigestione di informazioni. Leggi tutto »