Editoriale

Giuli: la sinistra una volta forte, ora ridotta a barzellette.

Giuli: la sinistra una volta forte, ora ridotta a barzellette.

Ah, la cultura di sinistra! Un tempo robusta e dignitosa, si è trasformata in un racconto nostalgico di quello che era. Secondo Alessandro Giuli, ministro della Cultura, dobbiamo renderci conto che la tradizione gramsciana era sì forte, ma è stata brutalmente erosa da quel drammatico “divorzio tra consenso e potere”. Chi avrebbe mai pensato che […]

Giuli: la sinistra una volta forte, ora ridotta a barzellette. Leggi tutto »

Pd in Sicilia: il teatro del grottesco con voti postumi a gogo

Pd in Sicilia: il teatro del grottesco con voti postumi a gogo

Si accusano addirittura di aver tenuto un congresso inclusivo del voto di un dead man walking. Naturalmente, c’è chi sostiene sia un caso di omonimia. Ma in effetti, la situazione è esplosa nel Partito Democratico siciliano, dove Antony Barbagallo, il segretario regionale preferito da Elly Schlein e dal famoso Giuseppe Provenzano, è intento a resistere

Pd in Sicilia: il teatro del grottesco con voti postumi a gogo Leggi tutto »

Piantedosi in Bangladesh: un accordo che suona più come un viaggio di piacere che una soluzione ai migranti

Piantedosi in Bangladesh: un accordo che suona più come un viaggio di piacere che una soluzione ai migranti

Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi è volato a Dacca, dove ha avuto l’illuminante opportunità di incontrare il suo omologo Jahangir Alam Chowdhury, e il primo ministro Muhammad Yunus, famoso per il suo Nobel per la pace nel 2006, perché chi non ama un buon trofeo in fondo alla scrivania? La chiacchierata si è incentrata su

Piantedosi in Bangladesh: un accordo che suona più come un viaggio di piacere che una soluzione ai migranti Leggi tutto »

Lo Russo e l’assurda guerra sui poteri: il sindaco, secondo Lega e Fdi, dovrebbe davvero preoccuparsi di sicurezza?

Lo Russo e l’assurda guerra sui poteri: il sindaco, secondo Lega e Fdi, dovrebbe davvero preoccuparsi di sicurezza?

Giuseppe Catizone della Lega ha dichiarato: “Il primo cittadino è responsabile della sicurezza e non può minimizzare questo ruolo.” E chi può dargli torto? Dopo tutto, chi non vorrebbe un sindaco che si occupi della sicurezza dei cittadini, piuttosto che rifugiarsi in un discorso da bar davanti a una competizione di incompetenza? Ma ecco che

Lo Russo e l’assurda guerra sui poteri: il sindaco, secondo Lega e Fdi, dovrebbe davvero preoccuparsi di sicurezza? Leggi tutto »

Ginevra: un’altra passerella per il dialogo vuoto tra Usa e Cina sul commercio

Ginevra: un’altra passerella per il dialogo vuoto tra Usa e Cina sul commercio

Sono iniziati a Ginevra i colloqui diretti di de-escalation tra Stati Uniti e Cina, i primi di un drama già ben recitato nella guerra globale dei dazi che è stata avviata dall’illustre amministrazione di Donald Trump. Nella pittoresca cittadina svizzera, il segretario al Tesoro e il rappresentante per il Commercio statunitensi, Scott Bessent e Jamieson

Ginevra: un’altra passerella per il dialogo vuoto tra Usa e Cina sul commercio Leggi tutto »

Trento, il consigliere con più di 400 preferenze sbattuto fuori dalla giunta: un bel regalo per chi l’ha sostenuto!

Trento, il consigliere con più di 400 preferenze sbattuto fuori dalla giunta: un bel regalo per chi l’ha sostenuto!

Il consigliere di Campobase, Renato Tomasi, sembra avere una vita piena di sorprese, ma purtroppo non quelle che avrebbe desiderato. In un’intervista piena di telefonate fastidiose da parte di ex colleghi e dipendenti comunali, ammette chiaramente: «Non ho molta voglia di parlare in questo momento». Certo, chi vorrebbe parlare di argomenti così… stimolanti, come il

Trento, il consigliere con più di 400 preferenze sbattuto fuori dalla giunta: un bel regalo per chi l’ha sostenuto! Leggi tutto »

Giudice del Tar scelto in circolo: il giurista avverte, ma chi ascolta?

Giudice del Tar scelto in circolo: il giurista avverte, ma chi ascolta?

Sta facendo scalpore la decisione della maggioranza leghista del consiglio provinciale di nominare l’avvocato, attuale difensore civico, Giacomo Bernardi a giudice laico del Tar di Trento. È interessante notare come la carriera di Bernardi sia intrinsecamente legata al governatore trentino Maurizio Fugatti: prima candidato sindaco per il centrodestra ad Arco, poi capoccia dell’Avvocatura in Provincia,

Giudice del Tar scelto in circolo: il giurista avverte, ma chi ascolta? Leggi tutto »

Elezioni a Bolzano: l’Svp si tira indietro e il centrodestra si indigna, ma chi se ne frega?

Elezioni a Bolzano: l’Svp si tira indietro e il centrodestra si indigna, ma chi se ne frega?

La risposta di Juri Andriollo (Pd): «Nonostante le forti pressioni nazionali e i continui ricatti, la destra non riesce a conquistare il supporto degli autonomisti». Che botta e risposta tra centrodestra e centrosinistra sul tentativo della Svp di rimanere «blockfrei» nel ballottaggio del 18 maggio tra Juri Andriollo e Claudio Corrarati. Il centrodestra è in

Elezioni a Bolzano: l’Svp si tira indietro e il centrodestra si indigna, ma chi se ne frega? Leggi tutto »

Trento, il trionfo della maggioranza leghista: un giudice ‘amico’ di Fugatti al Tar, e il Pd alza il velo sulla vergogna istituzionale

Trento, il trionfo della maggioranza leghista: un giudice ‘amico’ di Fugatti al Tar, e il Pd alza il velo sulla vergogna istituzionale

La carriera di Giacomo Bernardi è un autentico capolavoro del nepotismo e dell’incoerenza, non trovate? Inizia come candidato sindaco per il centrodestra ad Arco, poi spicca il volo e diventa il capo dell’Avvocatura in Provincia. Infine, come un colpo di scena da teatro dell’assurdo, viene nominato difensore civico e, quindi, magicamente, giudice laico del Tar

Trento, il trionfo della maggioranza leghista: un giudice ‘amico’ di Fugatti al Tar, e il Pd alza il velo sulla vergogna istituzionale Leggi tutto »

Centrodestra alla deriva: la Lega propone Vannacci, che sembra avere il dizionario giusto per la situazione.

Centrodestra alla deriva: la Lega propone Vannacci, che sembra avere il dizionario giusto per la situazione.

La Lega ha deciso di lanciarsi in un’avventura politica con Roberto Vannacci come candidato governatore; una brillante idea partorita dal vice coordinatore Napoleone Cera, fresco di nomina e con zero seggi già stressati dalla sua presenza. E mentre il centrodestra mantiene un silenzio assordante, Cera, in un colpo di genio, propone l’ex generale, ora eurodeputato,

Centrodestra alla deriva: la Lega propone Vannacci, che sembra avere il dizionario giusto per la situazione. Leggi tutto »