Burocrazia

Milano Centrale in tilt: un altro giorno di follia per i pendolari

Milano Centrale in tilt: un altro giorno di follia per i pendolari

Treni bloccati, ritardi a cascata e un disastro annunciato. Se stamattina avete avuto la brillante idea di prendere un treno a Milano Centrale, probabilmente avete vissuto l’ennesima giornata di ordinaria inefficienza ferroviaria. Un guasto tecnico ha paralizzato la circolazione, lasciando a piedi migliaia di viaggiatori tra Regionali, Intercity e Alta Velocità. Risultato? Ritardi fino a un’ora, coincidenze saltate e pendolari lasciati in balia […]

Milano Centrale in tilt: un altro giorno di follia per i pendolari Leggi tutto »

Altroconsumo: inchiesta treni, ritardi su tutta la linea. Soprattutto l’Alta Velocità

Altroconsumo: inchiesta treni, ritardi su tutta la linea. Soprattutto l’Alta Velocità

Le Frecce di Trenitalia fanno ritardo in oltre il 30% dei casi, lo rivela la nostra inchiesta sulla puntualità del servizio ferroviario. Arranca anche l’Alta Velocità. I viaggiatori hanno diritto a rimborsi molto più corposi a fronte di un servizio inadeguato. Firma la nostra petizione per ottenere gli indennizzi che ti spettano. Altroconsumo torna sui

Altroconsumo: inchiesta treni, ritardi su tutta la linea. Soprattutto l’Alta Velocità Leggi tutto »

Unipol e la straordinaria arte di fregarsene: smart working negato anche con l’allerta maltempo

Unipol e la straordinaria arte di fregarsene: smart working negato anche con l’allerta maltempo

Mentre Bologna affonda sotto la pioggia e le autorità implorano i cittadini di rimanere a casa, Unipol decide che i suoi dipendenti debbano comunque sfidare il maltempo. Scuole chiuse, strade allagate, rischio dissesti idrogeologici? Poco importa: l’ufficio chiama, e gli impiegati devono rispondere. Smart working? Solo quando conviene all’azienda I sindacati hanno chiesto di attivare il lavoro agile almeno per

Unipol e la straordinaria arte di fregarsene: smart working negato anche con l’allerta maltempo Leggi tutto »

UniCredit e la Russia: l’etica flessibile delle grandi banche

UniCredit e la Russia: l’etica flessibile delle grandi banche

Quando si tratta di profitto, l’etica diventa un concetto elastico, facilmente adattabile alle circostanze. UniCredit, che da anni sguazza nelle contraddizioni della finanza globale, si trova ora sotto il microscopio di Standard Ethics per la sua presenza in Russia. E la domanda sorge spontanea: è davvero una sorpresa? La revisione del rating: un teatrino prevedibile L’agenzia Standard Ethics ha deciso di avviare un monitoraggio sulla

UniCredit e la Russia: l’etica flessibile delle grandi banche Leggi tutto »

La democrazia svenduta: lobbisti al soldo di Huawei fermati in Belgio

La democrazia svenduta: lobbisti al soldo di Huawei fermati in Belgio

Quando pensi che il potere sia ancora nelle mani dei cittadini, arriva l’ennesima prova del contrario: un blitz della polizia belga ha smascherato una rete di lobbisti pronti a vendere l’Europa ai migliori offerenti. E questa volta il compratore ha un nome ben noto: Huawei. infiltrati ovunque: l’operazione su larga scala Un intervento massiccio, quasi cinematografico: la polizia federale belga ha sferrato un attacco

La democrazia svenduta: lobbisti al soldo di Huawei fermati in Belgio Leggi tutto »

Italgas divora 2i Rete Gas: l’Antitrust finge di mettere i bastoni tra le ruote

Italgas divora 2i Rete Gas: l’Antitrust finge di mettere i bastoni tra le ruote

L’ennesima operazione-monopolio si compie sotto gli occhi dell’Antitrust, che concede il via libera all’acquisizione di 2i Rete Gas da parte di Italgas. Certo, con qualche “condizione” per salvare le apparenze, ma il risultato è sempre lo stesso: un colosso ancora più grande che controllerà gran parte del mercato della distribuzione del gas in Italia. L’illusione del controllo: le condizioni imposte L’Autorità Garante

Italgas divora 2i Rete Gas: l’Antitrust finge di mettere i bastoni tra le ruote Leggi tutto »

L’Italia regala 27 milioni a uno yacht sequestrato: il capolavoro dell’assurdità burocratica

L’Italia regala 27 milioni a uno yacht sequestrato: il capolavoro dell’assurdità burocratica

Un monumento galleggiante allo spreco Benvenuti nell’assurdo mondo della burocrazia inefficiente, dove sequestrare un bene non significa punire un oligarca, ma svuotare le casse pubbliche. Il protagonista di questa farsa? Il Sailing Yacht A, la gigantesca imbarcazione da 143 metri appartenente al miliardario russo Andrey Melnichenko, bloccata a Trieste dal 2022. L’Italia, invece di trarne profitto o darle una destinazione utile, ha speso la bellezza

L’Italia regala 27 milioni a uno yacht sequestrato: il capolavoro dell’assurdità burocratica Leggi tutto »

Francesco Starace critica il piano nucleare del governo: “Nessuna centrale entro il 2030

Francesco Starace critica il piano nucleare del governo: “Nessuna centrale entro il 2030

Il progetto del governo e le perplessità dell’ex AD di Enel Il governo Meloni ha recentemente annunciato un ambizioso ddl nucleare, volto a introdurre nuove centrali di quarta generazione per ridurre la dipendenza energetica dell’Italia e abbassare il costo delle bollette. Tuttavia, l’ex Amministratore Delegato di Enel, l’ingegnere Francesco Starace, ha espresso forti dubbi sulla fattibilità del piano, sostenendo che entro il 2030 non

Francesco Starace critica il piano nucleare del governo: “Nessuna centrale entro il 2030 Leggi tutto »

Autostrade condannata: finalmente qualcuno paga per il rumore infernale, ma è solo l’inizio

Autostrade condannata: finalmente qualcuno paga per il rumore infernale, ma è solo l’inizio

Quando le autostrade sono più rumorose di un cantiere aperto 24 ore su 24 e nessuno fa nulla per anni, la giustizia ogni tanto si sveglia. La Cassazione ha emesso una sentenza che sa di miracolo: Autostrade per l’Italia dovrà sborsare 1 milione di euro per aver rovinato la vita di una famiglia di Varazze, costretta a vivere con il frastuono incessante della A10,

Autostrade condannata: finalmente qualcuno paga per il rumore infernale, ma è solo l’inizio Leggi tutto »

Roma e l’arte di multare chi rispetta le regole: il capolavoro delle multe alle auto elettriche e ibride

Roma e l’arte di multare chi rispetta le regole: il capolavoro delle multe alle auto elettriche e ibride

Quando pensi che l’inefficienza amministrativa abbia toccato il fondo, ecco che il Comune di Roma riesce a scavare ancora più in basso. Tra l’1 e l’8 gennaio 2025, una raffica di multe ha colpito le auto elettriche e ibride parcheggiate sulle strisce blu, nonostante per loro il parcheggio sia gratuito. La giustificazione? Un “guasto informatico”. E i cittadini? “Non pagate le multe”,

Roma e l’arte di multare chi rispetta le regole: il capolavoro delle multe alle auto elettriche e ibride Leggi tutto »