Addio Lucio Manisco, l’ex deputato che faceva notizia da New York e ora non fa più notizia!

Addio Lucio Manisco, l’ex deputato che faceva notizia da New York e ora non fa più notizia!

Morti che risvegliano nostalgici ricordi: ecco, abbiamo perso Lucio Manisco, il «grande» corrispondente della Rai da New York, a ben 97 anni. Chi avrebbe mai pensato che il settore del giornalismo potesse regalare simili primati di longevità? Un inizio fulminante nel 1992, quando, a vent’anni, già si lanciava nel mondo dell’informazione con entusiasmo fervente. Per chi se lo fosse perso, fu eletto alla Camera come indipendente nelle liste di Rifondazione Comunista nel ’96, un bel colpo per un debutto deciso.

Naturalmente, non possiamo dimenticare i suoi trascorsi da giornalista. Firenze, nella data fatidica del 16 febbraio 1928, ha dato vita a un talento che ha trascorso il suo tempo a navigare tra le onde dell’informazione. Cominciò come redattore di Italia Socialista e del Giornale, mentre gli anni ’50 lo hanno visto fondare e dirigere Domenica Sera. Ma, chi non ha mai avuto assistenti alla BBC?

In quegli anni, Manisco ha anche fatto il corrispondente per Il Messaggero da Londra e poi da New York fino al 1984. Una carriera da vero globetrotter dell’informazione! Non è un caso se gli hanno affibbiato il titolo di corrispondente per il Tg3 dal ’87 al ’92, giusto nel bel mezzo di tutte quelle rivoluzioni mediatiche. Già, perché chi non vorrebbe essere il testimone di tali cambiamenti epocali?

E che dire del suo salto nella politica? Manisco ha dimostrato che il passaggio dal giornalismo alla politica può risultare un gioco da ragazzi: eletto alla Camera nel ’92 e di nuovo nel ’96 come indipendente di Rifondazione Comunista. Ah, i bei tempi in cui la politica sembrava un campo di battaglia di idealisti! E nel 1994, perché non tentare un’altra avventura a Bruxelles come eurodeputato? E poi, un bis nel ’99 grazie ai Comunisti Italiani. Ma ahimè, il dramma del 2004: si ricandidò all’Europarlamento, ma la sorte aggiunse un bel «no» al suo account.

La Redazione di Chi l’ha visto?, guidata da Federica Sciarelli, ha espresso il proprio condoglianze: “Ecco, l’abbiamo perso. Speriamo solo che ci lamentiamo per quanto il suo ricordo perduri, come un’eco lontana!”

Insomma, la newsletter «Diario Politico» si fa portavoce — se volete che le notizie di politica vi inseguano come un’ombra, iscrivetevi. Certo, è dedicata agli abbonati, ma chi non vorrebbe ricevere notizie di politica due volte a settimana come un romanzo a puntate? Basta un clic, ed è fatto!

Siamo SEMPRE qui ad ascoltarvi.

Vuoi segnalarci qualcosa? CONTATTACI.

Aspettiamo i vostri commenti sul GRUPPO DI TELEGRAM!