Terzo mandato, Luca Zaia nega legami con De Luca riguardo alla Consulta

Terzo mandato, Luca Zaia nega legami con De Luca riguardo alla Consulta

Il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha palesato il suo stupore selettivo riguardo alla recente sentenza. Parrebbe incredibile, a meno che non si consideri il contesto: le Regioni che non si sono affrettate a dotarsi di una legge elettorale dopo il 2004, saranno esentate da quelle norme? Certo, interessante come una legge possa trovare scappatoie a seconda di dove si risiede in Italia.

Un gioco di ombre e luci

Zia ha dichiarato di non aver mai avuto relazioni “parallele” con il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, il quale sarebbe stato avvistato solo in occasioni vinicole. Ironico, vero? Apparentemente, nessuna comunicazione clandestina o strategia oscura tra governatori. È tutto sotto controllo, o così si vorrebbe far credere.

Le contraddizioni in aula

Secondo Zaia, la sentenza ha confermato che non tutti i governatori e i sindaci sono soggetti al blocco dei mandati, una rivelazione che suona quasi come una barzelletta. In un Stato che si vanta di uguaglianza, alcuni sono più uguali di altri. Ma la vera chicca del suo discorso è il richiamo a “ben due cose importanti” affermate dalla Corte Costituzionale. Chi lo fa notare? Un apparente affronto necessario, un velo sollevato su problemi che molti preferirebbero tenere nascosti sotto il tappeto.

Chi ha il diritto di governare?

La domanda rimane: le Regioni che non hanno adottato la legge elettorale dopo il 2004 possono continuare a operare indisturbate? Zaia afferma che per lui è così. E qui ci si deve chiedere: mentre il paese attraversa crisi politiche e sociali, dove ci porta questa flessibilità legislativa? Una fuga da responsabilità che, come molti sanno, è diventata un’arte maestra in Italia.

Soluzioni o sogni?

In un contesto così confuso, le possibili soluzioni non sembrano venire facili. Forse un maggiore allineamento normativo? O, chissà, una spinta per rendere le leggi elettorali più inclusive? In teoria, si potrebbe pensare a un’idea brillante, ma nella realtà… beh, sembrano solo sogni. E mentre ci si affida a promesse – che amiamo e odiamo allo stesso tempo – rimaniamo con la consapevolezza che l’implementazione pratica di tali idee è, per dirla con eleganza, un’altra storia.

Siamo SEMPRE qui ad ascoltarvi.

Vuoi segnalarci qualcosa? CONTATTACI.

Aspettiamo i vostri commenti sul GRUPPO DI TELEGRAM!