Il presidente Mattarella celebra il 175° anniversario della rivista Civiltà Cattolica in diretta

Il presidente Mattarella celebra il 175° anniversario della rivista Civiltà Cattolica in diretta

Un anniversario così importante come quello dei 175 anni de La Civiltà Cattolica meriterebbe un momento di riflessione profonda, ma sembra più un grande evento di gala con tanto di ospiti illustri – tra cui il Presidente della Repubblica italiano, Sergio Mattarella. Nota come l’uscita di un film da premio Oscar, la cerimonia si profila come un raduno di eccellenza piuttosto che un’opportunità per esaminare criticamente il passato e il presente della rivista. Certo, all’incontro partecipano nomi altisonanti: P. Nuno da Silva Gonçalves S.I. come direttore, P. Arturo Sosa S.I. della Compagnia di Gesù, il Cardinale Pietro Parolin e Andrea Riccardi, il fondatore della Comunità di Sant’Egidio. Ma ci si deve chiedere: si tratta di un vero e proprio dibattito o di un monologo colasale?

Le Parole Pesano, Ma Non E’ Sempre Così

Le parole pronunciate in simili occasioni spesso si perdono nel vuoto della retorica. Che fine fanno le promesse e le belle intenzioni? Sono solo eco di un passato glorioso, oppure esprimono una vera volontà di cambiamento? È sconcertante pensare a come, in un contesto storico dove il dibattito e il confronto critico dovrebbero rappresentare la norma, ci si accoda a un copione predefinito.

Un Festeggiamento o il Riconoscimento di una Crisi?

In un’epoca in cui il dialogo interreligioso e l’impegno sociale dovrebbero occupare un posto centrale, ci chiediamo: le belle parole di Mattarella e dei suoi entourage portano davvero a risultati tangibili? Oppure rimangono solo frasi per il calendario? I problemi reali della società, dalla povertà all’ineguaglianza, richiederebbero forse una rinnovata responsabilità morale che oggi è in gran parte assente.

In attesa del grande seguito mediatico, sarebbe auspicabile che, oltre le celebrazioni, emergesse un vero progetto di rinnovamento che razionale e concreto, non solo l’ennesimo evento da inserirsi su un programma già saturato di risultati effimeri. Ma chi ha il coraggio di cambiare la narrazione? I festeggiamenti di oggi possono diventare le scelte di domani? Sono più che interrogativi velati.

Il Futuro è Adesso… Ma Non Sempre

Se il mondo continua a cambiare rapidamente, rimanere ancorati a vecchie pratiche e norme rischia di esporre La Civiltà Cattolica al rischio di una morte lenta. Forse è giunto il momento di considerare delle soluzioni pratiche e innovative? Perché non avviare una serie di iniziative concrete che affrontino i veri problemi della società, piuttosto che limitarsi a celebrare il passato? Potrebbero anche rivelarsi opportunità per coinvolgere le nuove generazioni in un dialogo che sembra, in questa occasione, mancare del tutto.

Forse, con un pizzico di ironia, l’obiettivo di dialogo autentico potrebbe rimanere solo una promessa per il futuro. E nell’attesa, continuiamo a girare la ruota dei festeggiamenti, mentre il mondo intorno a noi cambia rapidamente, chiedendoci quali scelte faremo domani.

Siamo SEMPRE qui ad ascoltarvi.

Vuoi segnalarci qualcosa? CONTATTACI.

Aspettiamo i vostri commenti sul GRUPPO DI TELEGRAM!