Ecco il posto e la scadenza che nessuno ti ha mai detto ma tutti dovrebbero sapere

Ecco il posto e la scadenza che nessuno ti ha mai detto ma tutti dovrebbero sapere

Dopo giornate passate a combattere con nuvole minacciose e piogge ostinate degne di un romanzo gotico, finalmente si scorge all’orizzonte una tregua almeno meteorologica. Perché, si sa, “dopo la tempesta ritorna sempre il sole”, oppure così ci si racconta mentre ci si guarda intabarrati con l’ombrello rovesciato e gli stivali zuppi.

Il meteorologo Mattia Gussoni di iLMeteo.it è il messaggero della buona novella: un maestoso anticiclone è pronto a stendersi come una coperta vellutata su gran parte del Mediterraneo, Italia inclusa, già a partire da domenica 14 settembre. Una distensione atmosferica capace di mettere a tacere la pioggia insistente con un deciso rinculo della stabilità.

Non solo stabilità. Tenetevi forte, perché le temperature, strappate all’inverno meteorologico anticipato, si preparano a marciare trionfanti ben al di sopra delle medie stagionali. Si parla di punte ben oltre i consueti 20 gradi autunnali: dal Nord con 26-27°C sulle pianure, fino a 28-30°C al Centro-Sud e sulle grandi isole. Addirittura Sicilia e Puglia potrebbero godere di picchi climatizzati da vacanze estive, con 33-34 gradi perfetti per lamentarsi ora del caldo afoso invece che del freddo smozzicato.

Martedì 16 settembre, ecco l’ospite imprevisto: un rapido fronte temporalesco proverà a rovinare la festa sulle regioni del Triveneto, giusto per ricordare agli italiani che il meteo è più imprevedibile di un “gruppo WhatsApp” di famiglia. Per il resto del Paese, però, il cosiddetto “blocco atmosferico” rimarrà saldo, un vero e proprio scudo anticiclonico che, con una lunghezza degna di maratona, si estenderà da Gibilterra fino al cuore pulsante d’Europa, abbracciando persino Germania e Francia, almeno fino al 20 o 21 settembre.

Se ve lo state chiedendo: sì, l’autunno cercherà di farsi sentire. E no, non lo farà con garbo. Attorno all’equinozio, lunedì 22 settembre, correnti più fresche in arrivo dal Nord Europa proveranno a scalfire l’imperterrito dominio dell’anticiclone. Sarà uno scontro titanico tra caldo fuori stagione e fredde perturbazioni, un duello che potrebbe portare all’inizio di maltempo intenso con piogge significative. Ma, diciamolo chiaramente, questa scalata dell’autunno non sarà né rapida né indolore, e l’anticiclone non si arrenderà senza un colpo di scena degno di un thriller meteorologico.

Il dettaglio dei prossimi giorni

Domenica 14 settembre: al Nord sole stabile e splendente, soprattutto nel pomeriggio. Al Centro sereno, con qualche nube polemica su Toscana e Marche. Al Sud regna la bella stagione senza tentennamenti.

Lunedì 15 settembre: Nord ancora bacchettato dal sole e temperatura in crescita, Centro stabile e decisamente più caldo, Sud senza nuvole e con caldo da vacanza anticipata.

Martedì 16 settembre: sole che si prende la scena al Nord con temperature in aumento, Centro stabile e coccolato da un caldo anomalo, Sud ancora baciato dal sole e dalle temperature come in piena estate.

Tendenza: la rimonta dell’anticiclone è netta, il cielo si pulisce, il sole prende il sopravvento e le temperature decidono di fare gli spiritosi superando ogni logica stagionale.

Siamo SEMPRE qui ad ascoltarvi.

Vuoi segnalarci qualcosa? CONTATTACI.

Aspettiamo i vostri commenti sul GRUPPO DI TELEGRAM!