Questa sera, domenica 7 settembre, preparatevi a uno spettacolo naturale che, nonostante tutto, continua a rubare la scena: un’eclissi totale di luna. Sì, proprio quel fenomeno che la maggior parte delle persone scambia per magia nera o uno scherzo del cielo, ma che in realtà non è altro che il risultato dell’ombra della Terra che fa il suo gioco sulla Luna.
Le eclissi di Luna si verificano quando il cono d’ombra del nostro pianeta decide di fare il prepotente e coprire totalmente o in parte il globo lunare. Questa discreta coreografia celeste avviene solo quando la Luna e il Sole sono situati esattamente in posizioni opposte rispetto alla Terra, ovvero durante quella festa sociale chiamata plenilunio. Solo allora, la Luna si avvicina inesorabilmente a uno dei nodi della sua orbita, per farci questo onore visivo.
Durante l’eclissi totale, se avete occhio e fortuna, noterete che la Luna si tingerà di un rosso quasi teatrale. Non è un segnale di pericolo né un’invasione aliena, ma semplicemente l’effetto dell’atmosfera terrestre che, da vera regista quanto sofisticata, diffonde e rifrange i raggi solari, lasciando passare solo una timida luce dominante in rosso. Una specie di filtro Instagram naturale per il nostro satellite preferito.
Il momento clou? Arriverà al tramonto, quando la Luna farà capolino intorno alle 19:30. Peccato che l’eclissi inizi già dalle 17:30, quindi le prime fasi ve le siete perse comodamente a casa, o al lavoro. Tuttavia, dal momento in cui la Luna si affaccerà in cielo, lo spettacolo entrerà nel vivo per circa un’ora, regalando una colorazione rosso cupo che sembra uscita da un film horror di serie B. Il picco si raggiungerà verso le 20:10, con la Luna completamente oscurata e alta sopra di noi, pronta a rubare la scena.
Poi, come tutte le cose belle, anche questo spettacolo finirà gradualmente: l’eclissi si concluderà entro le 23:00, quando la nostra cara Luna uscirà definitivamente dal cono d’ombra della Terra, lasciandoci probabilmente con un sorriso sarcastico e qualche scatto fotografico inutile nei nostri smartphone.
Dove godersi l’eclissi senza alzare un dito dal divano
Se invece siete tra quelli che preferiscono un approccio più hi-tech allo spettacolo celeste, niente paura: i telescopi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica puntati da Roma a Palermo saranno operativi per offrire streaming in diretta. A partire dalle 19:15, potete seguire l’evento senza nemmeno sporcarvi le mani o guardare fuori dalla finestra, direttamente dal vostro schermo. Le immancabili spiegazioni degli astronomi Giangiacomo Gandolfi e Marco Castellani vi accompagneranno passo dopo passo, trasformando il tutto in un’inedita lezione di scienza sotto le stelle di casa.