Dal caldo estremo al diluvio universale: la meteo finalmente si decide a fare sul serio e noi aspettiamo il calendario del disastro

Dal caldo estremo al diluvio universale: la meteo finalmente si decide a fare sul serio e noi aspettiamo il calendario del disastro

Ancora un’altra giornata da cartolina estiva in gran parte dell’Italia, con tanto sole e temperature che si ostinano a comportarsi come se fosse metà luglio. Peccato che, dietro l’angolo, si prepari un brusco cambiamento climatico pronto a trasformare la festa del sole in un’epopea di nuvole, pioggia e, perché no, qualche allagamento ben piazzato.

Secondo Mattia Gussoni, stimato meteorologo di fama internazionale (almeno sul web), domenica 7 settembre un gigantesco muro di alta pressione si starà coccolando sul Mediterraneo, offrendo un ultimo saluto all’estate con un subtropicale abbraccio anche all’Italia. Non vi aspettate novità: il sole brillerà su quasi tutto lo Stivale e le temperature, non soddisfatte di essere piacevolmente miti, saliranno fino a sfiorare i 30°C nelle pianure settentrionali e raggiungere addirittura picchi di 32°C nelle roventi piazze di Roma, Napoli e Cagliari. Insomma, un settembre che, almeno per ora, sembra aver dimenticato la parola autunno.

Ma non cullatevi troppo nell’illusione di una lunga estate settembrina: il sipario sta per calare. L’inizio della prossima settimana sarà infatti una quiete solo apparente, quel silenzio prima del disastro meteorologico annunciato. Martedì 9 settembre, infatti, l’aria fresca e instabile dal Nord Europa farà irruzione nel Mediterraneo con la delicatezza di un elefante in una cristalleria, formando un ciclone che si nutrirà dell’insolita temperatura delle acque marine, che superano la media di circa 1,5° – 2°C.

Ovviamente, questa combinazione di elementi ha il potenziale per diventare un autentico inferno atmosferico: intense precipitazioni, temporali violenti e un rischio concreto di allagamenti e criticità idrogeologiche, soprattutto nelle zone più deboli e malmesse del nostro Paese, sono dietro l’angolo. Gli esperti già indicano il clou del maltempo tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre, con accumuli di pioggia che potrebbero superare i 150 litri per metro quadrato in poche ore, ovvero più della pioggia che normalmente vedremmo in un mese intero. Un sogno per gli amanti delle piscine all’aperto, un incubo per chi sperava ancora in sneakers asciutte.

L’Italia si ritrova dunque senza troppa gloria a fare da teatro all’immancabile scontro stagionale: da una parte l’aria fresca e caotica proveniente dal nord Europa, dall’altra le residue fiammate africane che, ostinate come pochi, provano ancora a spingere il loro calore attraverso il Mediterraneo verso il nostro territorio.

Le previsioni giorno per giorno, perché i dettagli non fanno mai male

Domenica 7 settembre. Al Nord cieli soleggiati, con qualche nube spaesata che fa capolino soprattutto a est. Il Centro si gode la stabilità, mentre al Sud il sole gioca a fare il protagonista incontrastato.

Lunedì 8 settembre. Al Nord, tensione da nuvole dense e cielo molto coperto. Al Centro alternanza di sole e nubi, giusto per mantenere un po’ di suspense. Al Sud tutto tranquillo, stabile e soleggiato, come se niente fosse.

Martedì 9 settembre. Scendono le prime avvisaglie di maltempo: al Nord molte nuvole e rovesci sparsi sulle montagne e in Liguria. Al Centro si preparano piovaschi in Sardegna e Toscana, mentre al Sud si respira ancora una certa leggerezza con sole prevalente.

Ricapitolando? Pronti a dire addio all’ultimo tuffo estivo: una robusta ondata di maltempo sta per abbattersi sull’Italia, portando con sé temporali, nubifragi e quasi sicuramente qualche disastro da manuale. Ottime notizie, insomma, per chi già cercava il pretesto perfetto per tenere l’ombrello sempre in borsa.

Siamo SEMPRE qui ad ascoltarvi.

Vuoi segnalarci qualcosa? CONTATTACI.

Aspettiamo i vostri commenti sul GRUPPO DI TELEGRAM!