Rientri, stress e dieta: il trucco infallibile che tutti ignorano per non rovinarti l’intestino

Rientri, stress e dieta: il trucco infallibile che tutti ignorano per non rovinarti l’intestino

Se pensavate che il segreto per tornare in forma dopo le vacanze fosse solo palestra e tisane, siete davvero fuori strada. A dettare legge, infatti, è il nostro intestino, quel piccolo spettacolo di flora batterica che, se nutrito come si deve, può trasformarsi nel vostro alleato numero uno contro stress e chili di troppo.

Secondo il nutrizionista e fitoterapeuta Ciro Vestita, prendersi cura della propria pancia significa soprattutto coccolare quei microscopici inquilini che ci abitano e gestiscono praticamente tutto. Da qualche tempo, è ormai chiaro che la flora batterica non è solo un dettaglio, ma la vera regista del nostro organismo — una star nascosta che decide come stiamo dentro e fuori.

Per non perderci in tecnicismi inutili, basti sapere che il nostro intestino è popolato da due fazioni ben distinte: la flora proteolitica e quella saccarolitica. Quest’ultima, amante degli zuccheri, rischia di prendere il controllo quando ci sbizzarriamo con bibite dolci e carattere da zuccheroni incalliti. E indovinate un po’? Ne paga le conseguenze il nostro stomaco con quella fastidiosa sensazione di gonfiore e mal di pancia che tutti ben conosciamo.

Quindi, per sentirci meglio, è fondamentale salvaguardare questo esercito invisibile che si fa carico di proteggerci da virus, batteri e chicchessia. La prima regola aurea? Evitare antibiotici fai-da-te che fanno più danni ai “batteri buoni” che ai cattivi. Aggiungiamo poi l’alcol, quel grande amico che più si beve e meno fa felici i nostri piccoli guerrieri intestinali.

E adesso il nodo cruciale: cosa diavolo dare da mangiare a questi tanto famigerati ‘abitanti’ dell’intestino?

Cereali su tutti, grazie al loro contenuto prezioso che li rende i migliori alleati per un equilibrio degno di un’orchestra sinfonica. Poi ci sono i cavoli – sì, proprio quelli che di solito evitate come la peste – e i cibi fermentati come i crauti. Ma la vera star è il kefir, un latticello acido senza lattosio, carico di fermenti lattici pronti a dare una bella scrollata positiva al vostro intestino.

Poi, ovvio, la quantità conta. Soprattutto se si inseguono quei fastidiosi chili in più dopo la pausa estiva. Nei primi giorni di ritorno alla routine, meglio puntare su un’alimentazione minimalista: colazione leggera, pranzo semplice (riso, formaggio, insalata) e cena a base di verdure e proteine leggere — pesce o carne bianca, rigorosamente al vapore o ai ferri, come se non ci fosse un domani.

Lo stress? Ah, quello che rovina le nostre giornate e le nostre notti. Bene sapere che alcuni cibi hanno il superpotere di calmare anche l’anima più nervosa: l’avena, per esempio, fa miracoli. Una zuppa serale di fagioli, farro e avena? Perfetta per dormire come un bambino. E se non si può rinunciare a un po’ di dolcezza, allora una tazza di latte con miele – preferibilmente di tiglio o biancospino, che sembrano usciti direttamente dalla farmacia naturale – è quasi una pozione magica contro le ansie da rientro.

Insomma, un paio di giorni di questa dieta “detox” non solo disintossicano, ma rafforzano la nostra corazza, pronta a fronteggiare con dignità le orde di virus autunnali. Morale? Se volete sopravvivere al ritorno alla realtà post-vacanze, ricordate: il vostro intestino è il vero capo supremo, e trattarlo come si deve è non solo salutare, ma anche estremamente intelligente.

Siamo SEMPRE qui ad ascoltarvi.

Vuoi segnalarci qualcosa? CONTATTACI.

Aspettiamo i vostri commenti sul GRUPPO DI TELEGRAM!