Quando l’estate va in vacanza: temporali e temperature che crollano, benvenuti al fresco dell’incubo

Quando l’estate va in vacanza: temporali e temperature che crollano, benvenuti al fresco dell’incubo
Meteo Italia: estate in pausa con temporali e calo termico, ma il gran finale porta ondate di caldo e maltempo estremo

L’estate si prende una pausa proprio quando sembrava stesse cominciando a carburare. Temporali, maltempo e un netto calo delle temperature stanno infastidendo molti italiani, grazie alla burrasca che si è incaponita sul nostro Paese negli ultimi giorni. Insomma, se pensavate di godervi un’estate tranquilla, preparatevi a mettere da parte il costume e tirar fuori l’ombrello.

Il meteorologo Mattia Gussoni del sito specializzato in previsioni meteorologiche ha confermato: al Nord si registrerà un calo termico notevole, con valori massimi che non supereranno i 23-24°C in città che abitualmente non conoscono mezzo brivido, come Torino, Milano, Genova e Venezia. Nel resto d’Italia invece farà più caldo, ma niente di esagerato, con punte di 28-29°C favorite da un vento piuttosto vivace proveniente da nord.

Per chi sperava in un’estate stabile, la realtà è che nelle prossime ore si faranno vedere rovesci e temporali sull’arco alpino, in Emilia Romagna, Liguria e nelle zone interne di Toscana, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Come ogni anno, questi acquazzoni saranno rapidi, durando al massimo un’ora, giusto il tempo di farvi rivedere il vostro guardaroba estivo da una nuova prospettiva.

Dopo un inizio settimana che sembrerà concedere qualche raggio di sole grazie a un’effimera rimonta anticiclonica, si paleserà il vero protagonista del maltempo settembrino: l’uragano Erin, diretto verso il Nord Europa. Con il passare dei giorni, Erin non sarà più un semplice uragano, ma si trasformerà in una tempesta extratropicale, pronta a influenzare pesantemente il tempo anche nel Mediterraneo e da noi in Italia.

Come se non bastasse, il suo moto antiorario genererà un trasportatore di aria calda e umida proveniente direttamente dalle latitudini subtropicali. Il risultato? Al Centro-Sud e sulle due isole maggiori le temperature schizzeranno oltre i 36-38°C, con punte fino a 40°C su Sicilia e Sardegna. Insomma, si ricomincia a sudare e a respirare l’afa tipica delle peggiori giornate estive.

Il Nord invece sprofonderà nell’opposto estremo: un fronte freddo e instabile proveniente dall’Atlantico (ma certo, il lupo perde il pelo ma non il vizio) si batterà con l’aria rovente in arrivo, scatenando una vera e propria tempesta di maltempo a partire da mercoledì 27 agosto. Preparatevi a piogge torrenziali, temporali al vetriolo, grandinate peggiori di una carezza e persino nubifragi degni di un film apocalittico.

Questa ondata porterà con sé un elevatissimo rischio di criticità idrogeologiche, allagamenti e disagi – perfetto se cercate un pretesto per rimanere a casa. Gli amanti delle coste dovranno guardarsi anche dal mare agitato e dalle mareggiate provocate dal rinforzo dei venti. Non di certo il tipo di “movimento” che fa bene alla pelle o allo spirito.

Insomma, chi credeva che agosto sarebbe stato facile da gestire si dovrà ricredere. L’Italia sarà scossa, strattonata tra contrasti di cicloni impazziti e l’ultima, accanita fiammata del caldo africano prima della resa all’autunno.

Il quadro dettagliato del maltempo imminente

Domenica 24 agosto: al Nord nuvole e rovesci soprattutto al Nord-Ovest e in Emilia. Al Centro tanta variabilità con rovesci sparsi sulle montagne e lungo la costa adriatica. Al Sud invece si godrà un sole più generoso, almeno per ora.

Lunedì 25 agosto: le condizioni migliorano, con bel tempo prevalente al Nord e al Centro. Al Sud clima stabile e soleggiato, giusto qualche velatura a rovinare la perfezione.

Martedì 26 agosto: il sole si prende il palcoscenico in quasi tutta Italia, soprattutto al Nord dove si registrerà prevalenza di sereno. Al Centro e al Sud si mantiene il soleggiamento, ideale per un ultimo tuffo prima che Erin inizi a fare sul serio.

Tendenza: dal pomeriggio di martedì peggiora alle Alpi e Prealpi con temporali sempre più intensi, poi i rovesci si estenderanno anche in Pianura Padana, preludio alla tempesta che ci aspetta in settimana.

Siamo SEMPRE qui ad ascoltarvi.

Vuoi segnalarci qualcosa? CONTATTACI.

Aspettiamo i vostri commenti sul GRUPPO DI TELEGRAM!